Fabiana Dadone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato
Annullata la modifica 134946357 di 2001:B07:6477:B4B7:E564:5435:7D22:7050 (discussione) POV e fuori standard
Etichetta: Annulla
Riga 34:
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
Riga 44 ⟶ 48:
Sin da giovanissima è molto attiva sia nel volontariato che nelle battaglie degli albori del [[Movimento 5 Stelle]] in [[provincia di Cuneo]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/21_febbraio_12/fabiana-dadone-ministra-politiche-giovanili-4b491608-6d75-11eb-9243-a33dd4e4072e.shtml|titolo=Fabiana Dadone, ministra alle Politiche giovanili|sito=Corriere della Sera|data=2021-12-02|accesso=2021-02-17}}</ref>. Laureata in Giurisprudenza all'[[Università degli Studi di Torino]], ha svolto la pratica forense in uno studio legale di [[Ceva]], cittadina del cuneese<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sette/politica/19_ottobre_11/fabiana-dadone-furbetti-vorrei-dipendenti-pubblici-preparati-fieri-8908278e-e817-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml|titolo=Fabiana Dadone: «I furbetti? Vorrei dipendenti pubblici preparati e fieri»|autore=Vittorio Zincone|sito=Corriere della Sera|data=2019-11-10|lingua=it|accesso=2021-11-03}}</ref>.
 
Nel 2013, a 29 anni, viene eletta in parlamento, figurando tra le più giovani parlamentari del M5S.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/2021/02/12/governo-draghi-fabiana-dadone-lex-ministra-piu-giovane-ai-giovani_0d6afba4-43e8-4804-b937-85523dd98c37.html|titolo=Fabiana Dadone, l'ex ministra più giovane ai Giovani - Speciali|data= 12 febbraio 2021|accesso=13 marzo 2021}}</ref> Viene rieletta nel 2018 ricoprendo le cariche di [[Dipartimento della funzione pubblica|ministra per la pubblica amministrazione]] nel [[governo Conte II]] (2019-2021) e di [[Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale|ministra per le politiche giovanili]] nel [[governo Draghi]] (2021-2022).
 
Rispetta la regola dei due mandati del Movimento 5 stelle e non si ricandida alle elezioni politiche del 2022 interrompendo la sua attività politica. Entra a far parte del Comitato Tecnico Scientifico degli [https://www.statigeneralimondolavoro.it/ Stati Generali del Mondo del Lavoro], piattaforma che mette in condivisione le aziende e gli stakeholder del mondo del lavoro dando voce a imprese, startup e organizzazioni che vogliono parlare del loro settore in modo apolitico e propositivo.
 
==Attività politica==
Riga 97 ⟶ 99:
 
Il 24 febbraio 2022 lancia la Carta Giovani Nazionale<ref>{{Cita web|url=https://giovani2030.it/iniziativa/carta-giovani-nazionale/|titolo=Carta Giovani Nazionale}}</ref>, strumento digitale per le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità.
 
Punta sulle agevolazioni per l'acquisto della prima casa da parte dei giovani oltre che su agevolazioni per gli affitti. Le norme che piacciono al Presidente Draghi [https://www.ilmessaggero.it/economia/news/mutui_under_35_prima_casa_requisiti_scadenza_dadone_cosa_dice-6980787.html vengono rifinanziate anche nell'ultimo Consiglio dei ministri] prima delle elezioni. La norma piace anche al nuovo Governo Meloni tanto che viene ulteriormente rifinanziata.
 
==Attività professionale==
===Stati Generali del Mondo del Lavoro===
Rispetta la regola dei due mandati del Movimento 5 stelle e non si ricandida alle elezioni politiche del 2022 interrompendo la sua attività politica. Entra a far parte del Comitato Tecnico Scientifico degli [https://www.statigeneralimondolavoro.it/ Stati Generali del Mondo del Lavoro], piattaforma che mette in condivisione le aziende e gli stakeholder del mondo del lavoro dando voce a imprese, startup e organizzazioni che vogliono parlare del loro settore in modo apolitico e propositivo. Nel comitato scientifico risultano esservi tutti gli ex ministri del lavoro degli ultimi 20 anni: Nunzia Catalfo, Cesare Damiano, Elsa Fornero, Maurizio Sacconi, Cesare Salvi e Tiziano Treu mentre il fondatore è Pier Carlo Barberis.
 
== Vita privata ==
Fabiana Dadone ha due figli, Primo e Leone, di cui il più piccolo nato nel giugno 2020, mentre era Ministra per la Pubblica amministrazione, ricevendo in quella circostanza l'elogio del premier Conte per la partecipazione, in streaming, dalla camera d'ospedale, a una riunione del governo sul decreto semplificazione.<ref name=":2" />
 
È un'appassionata di [[Heavy metal|musica metal]], in particolare del gruppo svedese [[In Flames]],<ref>{{cita web|titolo=Il ministro Fabiana Dadone parla della sua passione per il metal e per gli IN FLAMES|url=https://metalitalia.com/articolo/il-ministro-fabiana-dadone-parla-della-sua-passione-per-il-metal-e-per-gli-in-flames/|data=13 febbraio 2020|accesso=13 maggio 2020}}</ref> e di fumetti.<ref>{{Cita web|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/21_ottobre_29/lucca-comics-primo-giorno-frank-miller-leggenda-fumetti-1126a594-38d6-11ec-aac4-b103fc9fef26.shtml|titolo=Lucca Comics, il primo giorno è di Frank Miller: la leggenda dei fumetti|autore=Simone Dinelli|sito=Corriere Fiorentino|data=2021-10-29|lingua=it|accesso=2021-11-03}}</ref>