Podarcis muralis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distribuzione e habitat: Ho modificato delle informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 135134235 di 5.91.246.32 (discussione): in realtà c'è stata una rimozione non motivata di informazioni. Sistemazione immagini; - dettaglio superfluo nella didascalia di un'immagine.
Riga 27:
La '''lucertola muraiola''' ('''''Podarcis muralis''''' {{zoo|[[Josephus Nicolaus Laurenti|Laurenti]]|1768}}), nota anche come '''lucertola dei muri''', '''lucertola delle muraglie''', '''lucertola murale''' o semplicemente '''muraiola''',<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Razzetti |nome1= E. |etal=si |anno= 2001 |titolo=Lista ragionata di nomi comuni degli anfibi e dei rettili italiani |rivista= Ital. J. Zool. |volume= 68 |pp= 243-259 | url= https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/11250000109356415}}</ref> è un [[reptilia|rettile]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Lacertidae]].<ref name=RepDat>{{cita web |titolo=''Podarcis muralis''|opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Podarcis&species=muralis |editore=Zoological Museum Hamburg |accesso=15 novembre 2011}}</ref>
 
== Descrizione ==
<div align="center"><gallery>[[File:Podarcis muralis at Lungomare di Chiavari 01.jpg|thumb|[[Dimorfismo sessuale]] della specie</gallery></div>]]
È lunga in media circa 15–20&nbsp;cm (compresa la coda). La colorazione del dorso è variabile in base alla regione, e possono avere una colorazione dal grigio al bruno, talvolta verdastra. Le femmine e i giovani presentano delle strisce laterali continue di color bruno scuro mentre nei maschi il disegno è più complesso, con punteggi di chiaro e linea vertebrale discontinua.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.karch.ch/karch/page-30324_it.html|titolo=Lucertola muraiola|accesso=14 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160707190619/http://www.karch.ch/karch/page-30324_it.html|dataarchivio=7 luglio 2016}}</ref> Si distingue dalla lucertola campestre (''[[Podarcis siculus]]'') per l'assenza delle livrea color verde cianuro caratteristica di quest'ultima.
[[File:Lucertola Muraiola in attesa su una foglia.JPG|miniaturathumb|Lucertola Muraiolamuraiola in attesa su una foglia, fotografata in Trentino]]
<div align="center"><gallery>File:Podarcis muralis at Lungomare di Chiavari 01.jpg|[[Dimorfismo sessuale]] della specie</gallery></div>
È lunga in media circa 15–2015-20&nbsp;cm (compresa la coda). La colorazione del dorso è variabile in base alla regione, e possono avere una colorazione dal grigio al bruno, talvolta verdastra. Le femmine e i giovani presentano delle strisce laterali continue di color bruno scuro mentre nei maschi il disegno è più complesso, con punteggi di chiaro e linea vertebrale discontinua.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.karch.ch/karch/page-30324_it.html|titolo=Lucertola muraiola|accesso=14 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160707190619/http://www.karch.ch/karch/page-30324_it.html|dataarchivio=7 luglio 2016}}</ref> Si distingue dalla lucertola campestre (''[[Podarcis siculus]]'') per l'assenza delle livrea color verde cianuro caratteristica di quest'ultima.
[[File:Lucertola Muraiola in attesa su una foglia.JPG|miniatura|Lucertola Muraiola in attesa su una foglia, fotografata in Trentino]]
 
== Biologia ==
=== Comportamento ===
[[File:Podarcis muralis femmina.jpg|miniaturathumb|lucertolaLucertola muraiola che aumenta la temperatura del sangue, grazie all'azione dei raggi solari.]]
Si tratta di un [[rettile]] facilmente osservabile in quanto vive anche in zone antropizzate. Trova la tana in buchi nei muri o sotto terra e appena uscita, si riposa al sole per scaldarsi e non esce spesso nelle ore più calde. La specie è attiva da aprile a settembre, ma in giornate particolarmente calde si muove anche in pieno inverno.
 
Riga 43:
 
=== Alimentazione ===
La dieta comprende essenzialmente [[insetti]] e [[aracnidi]] e altri piccoli invertebrati, e occasionalmente si nutre anche di bacche e di piccoli frutti.<ref name=":0" />
 
== Distribuzione e habitat ==
<div align="center"><gallery>[[File:Podarcis muralis subspecies range.png|thumb|Distribuzione indigena delle sottospecie</gallery></div>]]
La specie è ampiamente distribuita in [[Europa]], dalla [[penisola iberica]] sino ai [[Balcani]] e all'[[Anatolia]].<br />In [[Italia]] la specie è presente in quasi tutto il territorio., tranne nelle isole maggiori ([[Sardegna]] e [[Sicilia]])<ref name=IUCN/>.
<div align="center"><gallery>Podarcis muralis subspecies range.png|Distribuzione indigena delle sottospecie</gallery></div>
 
== Specie simili ==
Riga 57:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Rettili in Italia]]
 
== Altri progetti ==