Windows Communication Foundation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|informatica|ottobre 2007}}
{{S!informatica}}
'''Windows Communication Foundation''' (WCF) offre la struttura per la creazione di applicazioni distribuite.
 
'''Windows Communication Foundation''' (WCF) è un ''[[layer applicativo]]'' proprietario della [[Microsoft]], che offre la struttura per la creazione di applicazioni distribuite in ambienti [[Windows]].
Attualmente esistono diverse tecnologie per creare questo tipo di applicazioni e tutte ottimamente supportate dal .NET framework. Si ricorre ai WebService quando si ha l'esigenza di interoperabilità con il maggior numero di sistemi eterogenei e di Remoting, nel caso in cui si devono mettere in comunicazione due sistemi .NET ed avere un forte controllo su entrambi, e, ancora, Microsoft Message Queue (MSMQ) per sviluppare applicazioni asincrone basate su messaggi. Visto il supporto già esistente per ogni tipo di esigenza, ci si può chiedere quale sia stato il motivo che ha spinto Microsoft a creare un nuovo Framework per applicazioni distribuite; la risposta è più semplice di quanto si possa immaginare. Ogni tecnologia ha un suo modello di programmazione e necessita quindi di una conoscenza specifica, da parte degli sviluppatori, per poter essere utilizzata.
WCF pone fine a questa Babele unificando in un unico modello di programmazione tutte le attuali tecnologie. Infatti, in WCF, il codice da sviluppare diventa unico qualunque sia la modalità di trasporto delle informazioni (HTTP, HTTPS, TCP, ecc).