Papa Gregorio VII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
 
== Contesto storico ==
[[File:1030 CE, Europe-IT.svg|miniatura|sinistra|L'Europa intorno al 1030, l'epoca in cui crebbe Ildebrando.]]
 
Papa Gregorio VII nacque all'inizio dell'[[XI secolo]],<ref group=N name=nascita/> quando il mondo cristiano occidentale stava raggiungendo il culmine di un periodo di relativa stabilità politica e crescita culturale, conosciuto come "[[rinascimento ottoniano]]", e di sviluppo economico inquadrato nella cosiddetta "[[rinascita dell'anno Mille]]".<ref>{{cita|Golinelli, 2004|pp. 129-130}}.</ref> L'affermazione della [[dinastia ottoniana]] con [[Ottone I di Sassonia]], incoronato [[imperatore]] nel 962, aveva rafforzato il potere centralizzato andato in crisi con la disgregazione dell'[[impero carolingio]] a seguito del [[trattato di Verdun]] dell'843. I successori di Ottone I, [[Ottone II]] e [[Ottone III]], avevano perseguito l'ideale della ''[[renovatio Imperii]]'' senza tuttavia avere pienamente successo.<ref>{{cita|Golinelli, 2004|p. 112}}.</ref> Nonostante l'autorità che gli ottoniani seppero imporre, la società europea rimaneva ancora fortemente basata sul [[feudalesimo|sistema feudale]], caratterizzato da una frammentazione dei centri di potere. La situazione politica non era cambiata molto nemmeno con l'avvento della [[dinastia salica]], salita al trono imperiale nel 1027 con [[Corrado II il Salico]].<ref>{{cita|Golinelli, 2004|p. 122}}.</ref> Se in Germania il re governava dovendo talvolta fronteggiare i diversi principi locali, spesso molto potenti, nel frattempo l'Italia meridionale era stata [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|da poco conquistata]] dal popolo dei [[Normanni]], mentre nel [[regno di Francia]] dal 987 si era affermata la [[dinastia capetingia]], che al tempo di Gregorio governava su di un territorio molto più piccolo rispetto alla [[Francia]] attuale. In [[Inghilterra]], nel 1066, [[Guglielmo il Conquistatore]] aveva invece [[Conquista normanna dell'Inghilterra|strappato l'isola]] agli [[Anglosassoni]].<ref>{{cita|Golinelli, 2004|pp. 113, 125-126, 183-185}}.</ref>