Governo Recean: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template |
No2 (discussione | contributi) →Formazione: fix link |
||
Riga 36:
== Formazione ==
Lo stesso giorno delle dimissioni della [[Primi ministri della Moldavia|Prima ministra]] [[Natalia Gavrilița]], avvenute il 10 febbraio, [[Dorin Recean]], già Consigliere della [[Presidenti della Moldavia|Presidente]] [[Maia Sandu]] per la [[Sicurezza nazionale (politica)|sicurezza nazionale]] ed ex-Ministro dell'Interno, fu convocato d’urgenza per essere designato all’incarico di [[capo del governo]]<ref>{{Cita news|url=https://it.euronews.com/2023/02/11/moldavia-dorin-recean-nuovo-primo-ministro|titolo=Moldavia: Dorin Recean nuovo primo ministro|editore=Euronews|sito=it.euronews.com|data=11 febbraio 2023}}</ref>.
Il 16 febbraio, quindi, Recean annuncia la composizione del suo governo e chiede l’approvazione della [[Fiducia parlamentare|fiducia]] al [[Parlamento della Moldavia|Parlamento]], che, per quanto ritardata da diverse interruzioni, proteste e tensioni da parte dei partiti di opposizione, è stata comunque accordata con 62 deputati favorevoli su 101 (ovvero solo quelli del [[Partito di Azione e Solidarietà]])<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/esteri/2023/02/16/news/moldavia_nuovo_premier_recean-388334116/|titolo=Moldavia, il nuovo premier filoeuropeo Dorin Recean ottiene la fiducia. Il ministro degli Esteri Popescu: "Rimaniamo focalizzati sull'adesione alla Ue"|autore=Tonia Mastrobuoni|editore=La Repubblica|sito=repubblica.it|data=16 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://it.euronews.com/2023/02/17/moldavia-si-insedia-il-nuovo-primo-ministro-europeista-dorin-recean|titolo=Moldavia, si insedia il nuovo primo ministro europeista Dorin Recean|editore=Euronews|sito=it.euronews.com|data=11 febbraio 2023}}</ref>. facendo così entrare in carica, con pieni poteri, il governo.
|