Protestantesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
u cazz Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 135905265 di 46.226.205.6 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 2:
[[File:Лютер в Вормсе.jpg|thumb|upright=1.5|''Lutero alla Dieta di Worms'', dipinto di [[Anton von Werner]], [[1877]]]]
Il '''protestantesimo''' è una branca del [[cristianesimo]]<ref name="Encyclopedia Britannica">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Protestantism|titolo=Protestantism {{!}} Definition, Beliefs, History, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2022-12-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/protestantism|titolo=Definition of PROTESTANTISM|sito=www.merriam-webster.com|lingua=en|accesso=2022-12-31}}</ref> moderno. Sorta nel [[XVI secolo]] in [[Germania]] e in [[Svizzera]] in contrasto con l'insegnamento della [[Chiesa cattolica]], considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina non più conforme alla [[Parola di Dio]], a seguito del movimento<ref name="Encyclopedia Britannica"/> politico e religioso, noto come [[riforma protestante]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/protestantesimo_(Dizionario-di-Storia)|titolo=protestantesimo in "Dizionario di Storia"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-12-31}}</ref>, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono [[Martin Lutero
[[File:Altar, Uppsala Cathedral.jpg|thumb|Presbiterio della [[Cattedrale di Uppsala|cattedrale luterana di Uppsala]], sede della [[Chiesa di Svezia]].]]
Il Protestantesimo prende origine inizialmente dalla [[protesta]] del [[frate agostiniano]] [[Martin Lutero]], docente di [[teologia]] all'[[università di Wittenberg]]. Questi il 31 ottobre 1517, irritato dalla predicazione del frate domenicano [[Johann Tetzel]], pubblicò [[95 tesi]], elenco di [[quaestio|''quaestiones'']] da sottoporre a pubblico dibattito su [[simonia]], [[Indulgenza|dottrina delle indulgenze]] e suffragio dei defunti nel [[purgatorio]], [[intercessione]] e [[culto dei santi]] e [[Iconodulia|delle loro immagini]], che perciò andavano a toccare punti nodali dell'[[ecclesiologia]] [[medioevo|medievale]].
La protesta di Lutero, seguita da aspre polemiche tra [[domenicani]] e [[agostiniani]], si tramutava in rivolta dopo la minaccia di provvedimenti del 1520, fino alla [[scomunica]] papale ed al bando imperiale del 1521, da cui lo salvò il suo principe, [[Federico il Saggio|Federico III di
[[File:Lutherstadt_Wittenberg_09-2016_photo06.jpg|thumb|Porta della [[chiesa del castello di Wittenberg]] alla quale [[Martin Lutero]], nel 1517, affisse le sue ''[[95 tesi di Lutero|novantacinque tesi]]'', dando così inizio alla [[Riforma protestante]].]]
Col [[Luteranesimo]] le varie confessioni protestanti condividono un rifiuto dell'autorità del Papa (considerato ai tempi della Riforma come una sorta di [[anticristo]]), del culto di angeli, santi e della Madonna, ma anche un rifiuto del [[concilio ecumenico]], e riconoscono solo alla [[Bibbia]] l'autorità suprema in materia di fede (''[[Cinque sola|sola scriptura]]''). Dei sacramenti mantengono solo [[Battesimo]] ed [[Eucaristia]], anche se coesistono diverse opinioni circa la [[presenza reale]] di Cristo nell'eucaristia (si afferma che i Luterani sostengano la [[consustanziazione]] in luogo della [[transustanziazione]] cattolica). Enfatizzano il [[sacerdozio]] di tutti i credenti, mentre viene negato un valore sacerdotale al [[Sacerdozio ministeriale|ministero ordinato]]. Sostengono che la giustificazione dal [[peccato originale]] e la salvezza eterna siano ottenute solo per [[fede]] in [[Gesù]] e non tramite le opere umane (principi della ''[[Cinque sola|sola fide e sola gratia]]'').
Il termine "''Protestante''" nacque in seguito alla lettera di protesta dei [[principi elettori]] luterani contro la proclamazione della [[Dieta di Spira (1529)|Dieta
A partire dal [[XVI secolo]] i Luterani fondarono le loro chiese in Germania e nella [[Scandinavia]], mentre le [[Calvinismo|Chiese calviniste]] furono costruite principalmente da [[Zwingli]] e Calvino in Svizzera e in [[Francia]] ([[Ugonotti]]), e in [[Scozia]] esse lo furono da [[John Knox|Knox]], promotore del [[Presbiterianesimo]]; così come anche in [[Ungheria]] e in [[Polonia]] vi furono denominazioni locali aderenti alla Riforma.
|