Arco compound: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
|||
Riga 6:
== Caratteristiche tecniche ==
L'arco composto con corda a legna ("compound" in [[lingua inglese]], da non confondere con "composite bow", l'[[arco composito]] originario dell'[[Asia]]) usa un sistema di [[carrucola|carrucole]] di tipo eccentrico che permettono di accumulare una maggiore quantità di energia potenziale elastica nel sistema di flettenti e di ridurre di una percentuale che va normalmente dal 40% all'80% (a seconda del modello e della marca) lo sforzo muscolare nel momento in cui si è teso l'arco.
[[File:
L'eccentricità delle [[camma|camme]] differenzia la lunghezza dei bracci di leva sui quali sono attestati la corda vera e propria e il cavo che collega un flettente all'altro. Se la puleggia fosse una ruota perfetta non vi sarebbe riduzione di lavoro (let-off 0%). Inoltre la singola puleggia, che serve a flettere il flettente opposto, è imperniata presso il puntale dell'altro: questa geometria riduce già di per sé progressivamente la distanza tra il centro della carrucola e il peso. Nella prima fase dell'allungo l'arco è duro perché il braccio di leva svantaggia la corda. Superato il picco (circa 1/4 di giro di puleggia) la situazione si inverte svantaggiando il cavo di collegamento. Una volta raggiunto l'allungo previsto la demoltiplicazione della forza necessaria a mantenere l'arco in tensione raggiunge il massimo (valle). In pratica è l'applicazione della leva di primo genere ad una puleggia eccentrica dove tale leva funziona al contrario avendo così all'inizio una situazione sfavorevole (tutto il libbraggio in rapidissima progressione) si prosegue con una situazione indifferente (acquisito il carico dell'arco lo si mantiene per tutto il picco) per finire in una situazione favorevole (valle) con uno sforzo ridotto fino all'80% del carico dell'arco; tale riduzione è il già citato let-off.
|