Filippo Neri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 136358845 di 151.32.217.171 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 51:
Visse a Firenze fino a 18 anni, quando fu inviato presso uno zio, tale Bartolomeo Romolo, a [[Cassino]] (allora chiamata San Germano) per essere avviato alla professione di commerciante. In quegli anni cominciò a sentire la propria vocazione religiosa, così da costruire una piccola cappella in una roccia a picco sul mare denominata "Montagna Spaccata" (ancora oggi visitabile) a [[Gaeta]], dove si recava tutti i giorni per pregare in silenzio<ref>A. Lentini, ''Memorie di S. Filippo a Cassino e Montecassino'', in ''L'Oratorio di S. Filippo Neri'', 20 (1963), pp. 1-6; M. Dell'Omo, ''S. Filippo Neri e il monachesimo (nel IV centenario della morte, 1595-1995)'', in ''Benedictina'', 42 (1995), pp. 375-387, in particolare pp. 376-383 (= ''L'esperienza del monachesimo nella biografia di s. Filippo Neri'', in ''Messer Filippo Neri, santo, l'Apostolo di Roma. Catalogo della mostra, Roma, Biblioteca Vallicelliana, 24 maggio-30 settembre 1995'', Roma 1995, pp. 27-31).</ref>. Lo zio, che si era particolarmente affezionato a lui, non avendo eredi, aveva deciso di lasciare al nipote, dopo la morte, tutti i suoi averi (ben 20.000 scudi) che questi però rifiutò per dedicarsi a una vita più umile.
Nel [[1534]] si recò a Roma come
Ben presto espresse nella preghiera le sue attitudini di [[mistico]] e [[Contemplazione|contemplativo]]. Cominciò a prestare la sua opera di carità presso l'[[Ospedale di San Giacomo degli Incurabili|ospedale di San Giacomo]] (il suo nome infatti compare fra le matricole dei membri della compagnia che regge l'Ospedale<ref>M. Vanti, ''S. Giacomo degli Incurabili di Roma nel cinquecento'', Roma, 1938</ref>) dove molti anni dopo conobbe e strinse amicizia con [[Camillo de Lellis]]. Probabilmente nell'inverno del [[1538]] venne anche a contatto con [[Ignazio di Loyola]] e con i primissimi membri della [[Compagnia di Gesù]]<ref>H. Ranher, ''Ignazio di Loyola e Filippo Neri'', a cura dell'Oratorio di Roma 3</ref>.
|