Mecha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsuburi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 23:
Il primo esempio di mecha è contenuto nel romanzo ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'' di [[H. G. Wells]], dove i [[marziani]] [[Invasione aliena|invadono la Terra]] utilizzando dei tripodi da combattimento. Da allora l'impiego di queste potenti macchine si è esteso ad ogni ambito artistico, dal cinema al fumetto, dividendosi in particolare in due poli ludici a seconda della cultura: quella occidentale (in particolare americana, celebre è la saga di ''BattleTech'') si è focalizzata maggiormente sui videogiochi, mentre quella giapponese ha popolarizzato i robot (al punto che ne sono diventati uno dei simboli) nel campo dell'animazione. Qui la figura del [[mecha designer]] ha assunto notevole importanza proprio grazie ai "robot giganti". Contrariamente a quello che si crede, i mecha non sono appannaggio esclusivo di opere di fantascienza, ed esistono anche versioni fantasy, ne è un esempio l'[[Escaflowne]] dell'omonima serie animata giapponese. Sono comunque casi sporadici.
 
Recentemente con la pubblicazione dell'opera ''[[L'attacco dei giganti|L'attacco dei giganti]]'', sono stati aggiunte ulteriori definizioni come:
 
* '''giganti''', concepiti come veri e propri esseri umani giganteschi costituiti non più da parti meccaniche ma da un normale corpo umanoide (costituito quindi da organi, tessuto muscolare, tessuto scheletrico e quant'altro normalmente presenti in un corpo umano).
Riga 50:
 
=== L'attacco dei giganti ===
Recentemente nell'anime ''[[L'attacco dei giganti|L'attacco dei giganti]]'', il concetto di mecha viene rielaborato trasformando i normali robot in veri e propri corpi umani, governati comunque da un pilota, con una narrazione ed uno sviluppo narrativo del tutto simile a quello di altre opere prima citate.
 
== Armatura potenziata ==