Pippo (aereo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
Colpendo principalmente nell'oscurità e i "Pippo" rappresentavano una presenza misteriosa e incombente. Senza dubbio furono un'efficace [[Guerra psicologica|arma psicologica]] nei confronti delle popolazioni rurali, surrogatoria delle azioni di [[bombardamento strategico]] utilizzate sui grandi agglomerati urbani. Questo tipo di minaccia, con apparizioni casuali, poteva colpire anche i piccoli abitati che si sentivano al sicuro dai bombardamenti massicci.
 
Poche furono le azioni avvenute in orario diurno; in particolare si ricorda l'incursione mirata di uno o due "Beaufighter" che, intorno alle ore 12 del 15 settembre 1944, mitragliarono la [[Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia|linea tranviaria Brescia-OstigliaCarpenedolo]] in prossimità di [[Montichiari]], causando l'[[eccidio di Trivellini]], nel quale persero la vita 17diciassette persone.
Dalle medesime località sono giunte testimonianze che descrivono come questi velivoli fungessero anche da [[ponte radio]] in grado di trasmettere agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] informazioni utili, nella fattispecie riguardanti i movimenti di soldati e aerei dell'[[aeroporto di Ghedi]].<ref>{{cita news|autore=Franco Ghidini|url=https://www.giornaledibrescia.it/lettere-al-direttore/il-segreto-di-pippo-era-un-ponte-radio-per-i-par%C3%A0-inglesi-1.3237244|titolo=Il segreto di Pippo? Era un ponte-radio per i parà inglesi|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=28 gennaio 2018|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>