Coreani di Sachalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  maiuscola sovrabbondante |  +elimino traduzione fonetica superflua Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | ||
| Riga 28: }} I '''coreani di Sachalin''' ( Le prime migrazioni di coreani nell'isola di Sachalin avvennero attorno alla metà degli [[anni 1860]], con un grande incremento a partire dagli [[anni 1910]]: l'isola, conosciuta allora come "[[prefettura di Karafuto]]", era nella sua parte meridionale sotto il dominio dei giapponesi, che obbligarono numerosi coreani a migrarvi per colmare la crescente richiesta di manodopera nelle [[Estrazione del carbone|miniere di carbone]] e nei depositi di legname. Successivamente, quando l'[[Armata Rossa]] occupò Sachalin, una numerosa minoranza dei residenti coreani non ebbe modo di rimpatriare e coloro che rimasero vissero in esilio per quattro decenni. Con la successiva [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] diversi paesi (quali [[Corea del Nord]], [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]) iniziarono a occuparsi del rimpatrio dei coreani di Sachalin. | |||