Partito Ba'th: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136188093 di 93.33.118.48 (discussione) occorre fonte
Etichetta: Annulla
m Il ''Baʿth'' in Iraq: clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}''
Riga 53:
La branca irachena nasceva per terza, dopo quella siriana originaria (1947) e quella giordana, sorta nel 1949. Unità base era la ''firqa'' (divisione), con almeno 12 uomini. Due o più ''firqa'' costituivano una ''shuʿba'' (sezione) e 2 o più di esse originavano un ''firʿ'' (branca) che era composta in pratica dai responsabili degli affari amministrativi, culturali, del Lavoro, dello Sport e delle Finanze oltre che dai membri dell'Ufficio Politico. Al vertice era collocato il Decano (''ʿAmīd'').
 
Col tempo tale strutturazione cambiò alquanto, così come si articolarono meglio i rapporti fra le varie branche del partito all'interno del mondo arabo: essenzialmente in Siria, Giordania, Libano e Iraq stesso, ogni paese godendo di un Comando regionale e di un Segretario regionale mentre si andava fortemente ridimensionando la figura dell{{'}}''ʿAmīd'' mentre ʿAflaq diventava Segretario Generale del Comando Nazionale, l'organismo che doveva coordinare i Comandi regionali.
 
Il partito svolse un ruolo tutto sommato minimo nel periodo di presidenza del gen. [[Abd al-Karim Qasim|ʿAbd al-Karīm Qāsim]], stretto fra l'ideale di un neutralismo [[Socialismo|socialisteggiante]] (tanto da godere dell'iniziale supporto del [[Partito Comunista Iracheno]]) e quello di un gruppo di politici, usciti vittoriosi con il colpo di Stato del 1958, favorevole ad un neutralismo isolazionista (Partito Nazional Democratico e il gen. [[Abd al-Rahman Arif|ʿAbd al-Salām ʿĀrif]]).