Quinto (Svizzera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: riscrivo con fonte su referendum aggregazione |
||
Riga 29:
== Storia ==
Fino all’Ottocento il Comune era basato sull’agricoltura di sussistenza, in particolare l’allevamento del bestiame. Dalla fine dell’Ottocento agli ultimi decenni del Novecento si è assistito alla comparsa di diverse industrie, alberghi e infrastrutture pubbliche (centrali idroelettriche, infrastrutture militari ecc.). Negli ultimi decenni, il ridimensionamento di queste imprese, soprattutto federali, ha determinato un calo sia economico che demografico.
Il 26 novembre 2023, con una votazione popolare consultiva, è stata approvata la proposta di aggregazione con il vicino Comune di [[Prato Leventina]].<ref>{{Cita news|url = https://www.laregione.ch/cantone/bellinzonese/1715296/la-leventina-dice-si-alle-fusioni-quinto-prato-e-bodio-giornico|titolo = La Leventina dice sì alle fusioni Quinto-Prato e Bodio-Giornico|pubblicazione = [[laRegione]]|data = 26 novembre 2023|accesso = 12 dicembre 2023}}</ref>
==Fusione==
Il 26 novembre 2023 i cittadini dei comuni di Quinto e Prato Leventina, sono stati chiami a decidere in votazione popolare se fusionare. Il processo a aggregativo era iniziato nel 2007 quando sono stati chiamati alle urne tutti i comuni dell'alta valle, in cui avevano risposto positivamente solo Quinto e Airolo.
| |||