Sébastien Loeb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
====2005 - Il record di vittorie stagionali e il debutto a Le Mans====
{{Vedi anche|Campionato del mondo rally 2005}}
La stagione [[2005]] lo vede dominare incontrastato, vincendo il suo secondo titolo mondiale addirittura a quattro gare dal termine, in [[Giappone]], nonostante ne avesse già avuto la possibilità in [[Galles]], dove però si fece volontariamente penalizzare per non festeggiare la vittoria del campionato nel triste giorno della morte di [[Michael Park]], navigatore del pilota di casa [[Peugeot Sport|Peugeot]] [[Markko Märtin]]. In questa stagione ha anche stabilito numerosi record; tra cui quello di sei vittorie consecutive ([[Rally di Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], [[Rally di Sardegna|Italia]], [[Rally di Cipro|Cipro]], [[Rally di Turchia|Turchia]], [[Rally dell'Acropoli|Grecia]] e [[Rally automobilistico d'Argentina|Argentina]]), il record di ben 10 vittorie in una sola stagione, e il primato cronometrico in tutte le 12 prove speciali del [[Rally di Francia 2005|Tour de Corse]].[[File:Loeb 2006.jpg|thumb|Loeb al Rally d'Italia Sardegna 2005 in cui terminerà primo assoluto]]Nel [[24 Ore di Le Mans 2005|2005]] partecipò inoltre per la prima volta alla [[24 Ore di Le Mans]]: nonostante il circuito e la disciplina fossero per lui del tutto nuovi, dimostrò di sapersi adattare rapidamente, tanto da girare sui tempi dei suoi compagni di squadra, veterani della corsa; la vettura è stata poi costretta al ritiro per incidente.
====2006 - Il Team Kronos e l'infortunio====
|