Discussioni template:Avviso spostamento in Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Aggiunta disclaimer: Risposta |
|||
Riga 34:
::::::::::::::::::::@Mastrocom, quando hai scritto "capita che una bozza venga cancellata perché palesemente non enciclopedica ..." intendevi cancellata in immediata o dopo PdC? Potresti fare qualche esempio concreto? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:05, 15 dic 2023 (CET)
:::::::::::::::::::::@[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ciao Antonio, intendo in immediata. I primi esempi che mi vengono in mente sono [[Bozza:Antonio Contorno]] e [[Bozza:Eureka (film 1400)]] (una per c4 e l'altra per c1 o c3), ma di casi ne capitano. Il punto è che capita spesso il seguente scenario: gli utenti scrivono una voce e gliela si sposta in bozza (oppure la creano direttamente in bozza, magari anche dopo avergliela cancellata prima o comunque detto che è meglio lasciar perdere), dichiarano COI e quant'altro, modificano e chiedono la revisione 200 volte pensando che la bozza sia garanzia di pubblicazione. Poi magari se viene cancellata in immediata perché palesemente non enciclopedica (ma può anche essere spostata in ns0 e poi messa in pdc eh) ne restano delusi. Da qui sento il bisogno di mettere un disclaimer che dica "guarda che la bozza non è un iter burocratico per il quale i tuoi contenuti saranno necessariamente pubblicati". --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom </></span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 09:38, 16 dic 2023 (CET)
::::::::::::::::::::::(f.c.) @[[Utente:Mastrocom|Mastrocom]], grazie per la risposta ma non sono riuscito a trovare le due bozze che hai segnalato, neanche come cancellate. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:46, 16 dic 2023 (CET)
:[Rientro] Se uno se la crea direttamente in bozza (quindi ne fa un utilizzo stile "sandbox pubblica") può tranquillamente pubblicarsela da solo (sempre se è autoconvalidato, ecc...) e quindi questo avviso non serve e non rientra nella casistica, in quanto questo template serve per i post-spostamenti. Diverso invece il caso se la voce spostata in bozza ma poi viene abbandonata a se stessa da subito e quindi ad esempio: se si tratta di una pagina che era da aiutare, monorigo e scritta male, è logico che se nessuno vi mettete mano neache per un minimo sindacale, la voce successivamente dopo 30 giorni vada cancellata in immediata. Le bozze non sono uno strumento prudenziale e cautelativo per disquisizioni sull'enciclopedicità (della serie, non so e non sono sicuro della rilevanza di questa voce nel dubbio la metto tra le bozze, poi si vedrà;non è questo lo scopo delle bozze); se la voce (perché prima era una voce e solo dopo è diventata una bozza, una sottigliezza non da poco) è per esempio da C4 per palese-oggettiva-inequivovacile irrilevanza o promozionalità, non va in bozza ma va in immediata. Se vi è del cosiddetto "potenziale" ma la si ritiene non rilevante, non andrebbe sposata in bozza e se ciò è stato fatto, serve comunque una procedura comunitaria per stabilirne la cancellazione, perché non è palesemente non enciclopedica. Prima tutte le voci "da aiutare" dopo un tot di tempo andavano in PDC. Ecco perché la sferzata di utilizzo dello strumento delle bozze, che era partito per una questo di forma delle voci e per dare un minimo sindacale di standard uniformità qualitativa alle stesse, sta scivolando verso un imprinting non naturale delle stesse. [[Speciale:Contributi/176.243.182.240|176.243.182.240]] ([[User talk:176.243.182.240|msg]]) 10:14, 16 dic 2023 (CET)
::Ma che diavolo c'entra?? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:53, 16 dic 2023 (CET)
|