Espansione islamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.240.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Casmiki
Etichetta: Rollback
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
Le classi sociali nelle zone conquistate dagli Arabi erano:
# I conquistatori, ai quali spettava ''in toto'' il potere politico.
# I convertiti all'Islam (''[[Mawlā|mawālī]]''), che avevano teoricamente gli stessi diritti dei musulmani dimusulmana prima.
S. generazione anche se, per tutto il primo secolo islamico (VII-VIII secolo), si videro negati i pieni diritti politici, sia in Asia e in Africa che in ''al-Andalus'', con la sottomissione, talora, a tributi dai quali i convertiti avrebbero dovuto in teoria essere esentati (sussistendo l'assoggettamento alla sola ''[[zakat]]'').
# I non-musulmani che godevano di diritti civili alquanto ridotti e pagavano tributi (''[[jizya]]'' e ''[[kharāj]]'') più gravosi di quelli dovuti dai [[musulmani]].
# Gli schiavi che non avevano diritti politici ed economici, anche se, a partire dal IX secolo, fu loro aperta la carriera militare. Massimamente preferiti erano, per il "mestiere delle armi", i ''[[Saqaliba]]'' (all'incirca traducibile con “Schiavoni”), provenienti dalle razzie condotte nelle aree balcaniche, nelle regioni franco-germaniche e in Italia.