Lago Sirino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:AD4:764A:407F:EC5:8226:9A1D (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Massa d'acqua (stagno, poiché non supera i cinque ettari)
|Nome = lago Sirino
|Immagine = Lago Sirino fotografato al volo dall'autostrada - panoramio.jpg
Riga 26:
Il '''Lago Sirino''' è un piccolo bacino idrico naturale della [[Basilicata]] posto in una [[dolina carsica]] alle [[Falda acquifera|falde]] della [[Massiccio del Sirino|montagna omonima]], nel comune di [[Nemoli]], ad un'[[altitudine]] di 788 [[m s.l.m.|metri sul livello del mare]].
Il
Lo specchio d'acqua, anticamente molto più esteso degli attuali cinque [[ettari]] dei periodi di piena invernale, in epoca [[preistoria|preistorica]] occupava il [[bacino lacustre]] del [[Noce (fiume della Basilicata)|Noce]], lungo l'attuale corso del fiume e si allargava a monte della cittadina di Nemoli giungendo a [[Lauria]]; da qui, passando per [[Trecchina]], girava attorno alle falde del [[monte Coccovello]] e ai rilievi montuosi adiacenti<ref>{{cita libro|||Basilicata Calabria|1996|[[Touring Club Italiano]]|Milano|url=http://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&source=gbs_navlinks_s|capitolo=Da Potenza a Castrovillari|url_capitolo=http://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&lpg=PA284&ots=ZI4mvrLDVI&dq=%22Lago%20Sirino%22&pg=PA284|pagine=p. 284 di 761|id=ISBN 8836500218}}</ref>. Il fondale e le sponde del lago sono costituite da [[calcare|calcari]] con noduli di [[selce]] risalenti al [[Triassico]] e da [[diaspro|diaspri]] [[policromia|policromi]] prevalentemente di colore rosso, grigio, marroncino e bianco, detti ''[[scisto|scisti]] [[silicio|silicei]]'', del periodo [[Giurassico]]<ref>{{cita news|url=http://www.alparcolucano.it/basilicata-da-scoprire/luoghi/i-laghi-lucani/item/22-lago-sirino|titolo=Nel Comune di Nemoli, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, è presente una gemma preziosa che la natura ha regalato agli abitanti della Basilicata|pubblicazione=Al Parco Lucano|data=30 gennaio 2011|accesso=26 gennaio 2022|urlarchivio=https://archive.today/20130413000434/http://www.alparcolucano.it/basilicata-da-scoprire/luoghi/i-laghi-lucani/item/22-lago-sirino|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>.
|