San Girolamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Antiochia in Antiochia di Siria tramite popup
Riga 39:
== Biografia ==
[[File:Francisco de Zurbarán 043.jpg|thumb|left|San Girolamo con due delle più famose madri del deserto: [[Paola di Roma|santa Paola di Roma]] e sua figlia [[Giulia Eustochio|santa Eustochio]].]]
[[File:Michelangelo Caravaggio 057- San Gerolamo.jpg|thumb|Il ''San Girolamo'' di [[Caravaggio]].]]
 
Nato a Stridone in [[Illiria]], "''al confine fra [[Pannonia]] e [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmatia]]''", come risultava nel IV secolo d. C. (oggi in [[Croazia]]), studiò a [[Roma]] e fu allievo di [[Mario Vittorino]] e di [[Elio Donato]]. Si dedicò anche agli studi di retorica, terminati i quali si trasferì a [[Treviri]], dove era ben nota l'[[anacoreta|anacoresi]] [[egitto|egiziana]], insegnata per qualche anno da [[Atanasio di Alessandria|Sant'Atanasio]] durante il suo esilio<ref name=cattab530>[[Alfredo Cattabiani]], ''Santi d'Italia'', p. 530.</ref>. Si trasferì poi ad [[Aquileia]], dove entrò a far parte di una cerchia di asceti riunitisi in comunità sotto il patronato dell'[[arcivescovo]] [[Valeriano di Aquileia|Valeriano]], ma, deluso dalle inimicizie che erano sorte fra gli asceti, partì per l'Oriente<ref name=cattab530/>. Ritiratosi nel deserto della [[Qinnasrin|Calcide]], vi rimase un paio di anni ([[375]] - [[376]]) vivendo una dura vita di [[anacoreta]].