Strumento a percussione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B127:12:DDE4:363D:B4B6:1721:1B8C (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Storia ==
<blockquote>L'uso di strumenti a percussione accompagna l'uomo sin dalla [[preistoria]] e oltre (fino a oggi . La famiglia degli strumenti a percussione è ritenuta infatti la famiglia più antica tra gli [[Strumento musicale|strumenti musicali]], posta appena dopo la [[Voce|voce umana]].</blockquote>Nella [[storia della musica classica]] le percussioni hanno avuto un ruolo determinante: basta pensare al larghissimo utilizzo dei timpani nella [[musica barocca]] e successivamente nel periodo classico; o alla scoperta delle nuove sonorità nella musica del novecento, vero e proprio secolo di sviluppo di questi strumenti (complice il loro costante utilizzo nella [[musica contemporanea]]).
 
Nella [[storia della musica classica]] le percussioni hanno avuto un ruolo determinante: basta pensare al larghissimo utilizzo dei timpani nella [[musica barocca]] e successivamente nel periodo classico; o alla scoperta delle nuove sonorità nella musica del novecento, vero e proprio secolo di sviluppo di questi strumenti (complice il loro costante utilizzo nella [[musica contemporanea]]).
 
Un particolare set di strumenti a percussione, la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], ha avuto uno sviluppo proprio nella cultura [[jazz]] e [[Popular music|popular]]; oggi però si tende a distinguere le figure del [[batterista]] e del [[percussionista]]. Il primo è il musicista che si occupa esclusivamente della batteria (dove gli strumenti principali sono piatti e tamburi e le altre percussioni sono di norma accessorie), mentre il secondo termine indica il musicista che si occupa in vari ambiti (es. classico, folk, latin ecc.) di suonare le percussioni singolarmente (es. [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[xilofono]], [[rullante]], [[marimba]], [[vibrafono]]) o in varie combinazioni o set (diversi dalla batteria, ad esempio un set [[Latin jazz|latin]] composto da [[Conga (strumento musicale)|congas]], [[timbales]], [[Bongo|bongos]] ecc.).