Jonadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.161.203.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi
Etichetta: Rollback
Riga 22:
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=Jonadesijonadesi
|Patrono=[[Nicola di Mira|san Nicola di Bari]]
|Festivo=6 dicembre
Riga 84:
 
==== Il presepe vivente ====
Nel periodo natalizio, per le caratteristiche viuzze della parte vecchia del paese, si svolgesvolgeva il suggestivo Presepe vivente. Questa tradizione, più che trentennale, vedevedeva la partecipazione di gran parte della popolazione locale e non solo. In tale occasione vengonovenivano preparati i dolci tipici del periodo, tra cui le "zeppole" o meglio " i zippuli". Particolare rilevante, nella rappresentazione di antichi mestieri, èera l'utilizzo di utensili oramai caduti in disuso, come ad esempio "'u tilaru", il telaio, su cui le donne tessevano scialli e coperte.
 
La sacra rappresentazione terminaterminava con l'arrivo dei Re Magi alle suggestive cavità rupestri, scavate in antichità per l'estrazione della calacarenite, che si trovano all'inizio del paese nei pressi degli antichi lavatoi pubblici chiamati "funtana vecchja", ove le donne erano solite recarsi per lavare la propria biancheria.
 
A causa del rischio di crollo delle cavità, questa tradizione è caduta in disuso.
 
== Economia ==
Riga 177 ⟶ 179:
* Sac. Serafino Avenoso, Raffaele Currà. ''Cenni storici del miracoloso Quadro della Madonna degli Angeli che si venera in Jonadi'', Ionadi, 1990.
* Antonino Cordopatri, ''Comune di Jonadi cenni storici'', Ionadi, 1982.
* Mons. Gaetano Currà. "Il convento e il culto di Santa Maria degli Angeli a Jonadi" Ionadi 2021.
 
== Altri progetti ==