Gap generazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2000LD (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot
Etichetta: Rollback
un articolo determinativo e un termine non accurato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
Le cause di quest'ultimo gap generazionale si devono cercare e nell'introduzione dei nuovi media e nel disimpegno continuo da parte di genitori e figli di giungere ad un dialogo. La generazione degli over-40, secondo le statistiche, è in forte [[Divario digitale|ritardo tecnologico]] rispetto ai figli: questo profondo divario di conoscenze è causa, a suo modo, di un distacco sempre più netto tra le parti. I [[nuovi media]] offrono la possibilità di comunicazioni ''uno a molti'' (one-to-many), ''uno a uno'' (one-to-one) e ''molti a molti'' (many-to-many): la comunicazione digitale permette una simultaneità intercognitiva delle esperienze collettive che, attualmente, è riservata perlopiù ai giovani.
Un'altra causa di questo divario è dettata dal fatto che molti giovani possiedono una maggior sensibilità a temi come la l’[[educazione ambientale]], leil riconoscimento della associazionicomunità [[LGBT]], i [[diritti civili]], il rispetto delle [[minoranze]] e la [[parità di genere]], argomenti che hanno trovato maggior riscontro in questo secolo e che spesso causano attrito tra i giovani e i "vecchi", meno abituati a discutere di tali tematiche e pertanto meno informati.
 
==Bibliografia==