Infermiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UmbraSolis (discussione | contributi)
XIX secolo e il ruolo di Florence Nightingale: Aggiunto prime scuole laiche di infermieristica
Etichette: possibile inserimento di spam bibliografico Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
UmbraSolis (discussione | contributi)
XIX secolo e il ruolo di Florence Nightingale: Aggiunto istituzione terza scuola laica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 24:
# ''La formazione infermieristica basata sul sapere, l'istruzione e la conoscenza'' → lezioni teoriche giornaliere vengono impartite da medici, infermieri e capireparto e le allieve sono sottoposte a esami e verifiche. L'istruzione secondo [[Florence Nightingale|Nightingale]] non prevede alcuna interferenza nell'ambito medico, senza la sovrapposizione di attribuzioni, ma piuttosto le figure di infermiera e medico si sostengono a vicenda per il bene del malato.<ref name=":0" />
 
In Europa incominciano a essere costruiti i primi ospedali e nel 1853 a [[Napoli]] viene fondata la prima scuola per infermieri religiosi, precedentemente infatti la cura dei malati era fornita da infermiere-suore<ref>{{Cita libro|titolo=La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale |autore=Gennaro Rocco, Costantino Cipolla, Alessandro Stievano |url=https://books.google.be/books?id=MODnCgAAQBAJ&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Napoli+1853+scuola+infermieri&source=bl&ots=6wSXg4U46F&sig=ACfU3U11FPFxGRTl5fZgR-UuXULePmg87g&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwiCmfGOgc__AhXDNOwKHaA7Bpg4ChDoAXoECAIQAw#v=onepage&q=Napoli%201853%20scuola%20infermieri&f=false |editore=FrancoAngeli |p=76 |ISBN=9788891723147 }}</ref>.

La prima scuola italiana per infermieri laici fu istituita nel 1880 presso l'[[Ospedale Molinette|ospedale San Giovanni Battista]] di Torino, seguita nel 1886 dalla [[Scuola per Infermieri dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli|scuola dell'ospedale di Vercelli]]<ref>{{cita libro
| titolo = La scuola per infermieri dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli: una storia moderna alla fine del XIX secolo
| autore = Elisa M. Longhi
Riga 32 ⟶ 34:
| cid = Longhi2013
| posizione = sezz. 1.4 e 3.2
}}</ref> e nel 1896 dalla scuola della Croce Azzurra di Napoli<ref>{{cita web | url = https://www.gruppostr.org/index.php/Prima-Pagina-Archivio/le-infermiere-una-storia-esemplare-parte-seconda.html | accesso = 23 marzo 2024 | autore = Ernesto Bodini | titolo = Le infermiere, una storia esemplare - Parte Seconda | sito = Associazione Gruppo Italiano Tumori Rari}}</ref>. Sempre in ambito laico, la prima scuola italiana della Croce rossa fu fondata a Milano nel dicembre 1907 grazie a [[Sita Camperio Meyer]]. Meyer fondò anche la Scuola infermieristica di Roma nel 1908, che divenne rapidamente la più famosa d'Italia. Fin dal primo anno ebbe circa 250 iscritti.<ref>{{Cita libro|titolo=La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale |autore=Gennaro Rocco, Costantino Cipolla, Alessandro Stievano |url=https://books.google.be/books?id=MODnCgAAQBAJ&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Napoli+1853+scuola+infermieri&source=bl&ots=6wSXg4U46F&sig=ACfU3U11FPFxGRTl5fZgR-UuXULePmg87g&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwiCmfGOgc__AhXDNOwKHaA7Bpg4ChDoAXoECAIQAw#v=onepage&q=Napoli%201853%20scuola%20infermieri&f=false |editore=FrancoAngeli |anno= |p=97 |ISBN=9788891723147 |cid= }}</ref>
 
In Italia, dopo la seconda metà dell'Ottocento, con l'[[Unità d'Italia]] e il pensiero comune dei cittadini, che guarda la salute come competenza statale, comporta che si generassero riforme e leggi atti alla creazione dei primi sistemi di tutela sanitaria e sociale del [[Regno d'Italia]]. Con la proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel 1861,'' "l'azione sanitaria dello stato è limitata alla difesa della salute della popolazione da cause morbose esterne, prevedendo unicamente la profilassi delle malattie infettive affidata ai prefetti, con l'assistenza sanitaria lasciata alla forma umanitaria o religiosa. In molte regioni sono presenti i medici dei poveri con il compito di curare gratuitamente coloro che sono iscritti in apposite liste, dette di povertà." ''<ref name=":0" />