Infermiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UmbraSolis (discussione | contributi)
XIX secolo e il ruolo di Florence Nightingale: Aggiunto dettagli prime scuole infermieri laiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
UmbraSolis (discussione | contributi)
XIX secolo e il ruolo di Florence Nightingale: aggiunto dettagli sulla scuola di Napoli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 26:
In Europa incominciano a essere costruiti i primi ospedali e nel 1853 a [[Napoli]] viene fondata la prima scuola per infermieri religiosi, precedentemente infatti la cura dei malati era fornita da infermiere-suore<ref>{{Cita libro|titolo=La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale |autore=Gennaro Rocco, Costantino Cipolla, Alessandro Stievano |url=https://books.google.be/books?id=MODnCgAAQBAJ&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Napoli+1853+scuola+infermieri&source=bl&ots=6wSXg4U46F&sig=ACfU3U11FPFxGRTl5fZgR-UuXULePmg87g&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwiCmfGOgc__AhXDNOwKHaA7Bpg4ChDoAXoECAIQAw#v=onepage&q=Napoli%201853%20scuola%20infermieri&f=false |editore=FrancoAngeli |p=76 |ISBN=9788891723147 }}</ref>.
 
La prima scuola italiana per infermieri laici fu istituita nel 1880 presso l'[[Ospedale Molinette|Ospedale San Giovanni Battista]] di Torino, seguita nel 1886 dalla [[Scuola per Infermieri dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli|scuola dell'Ospedale Maggiore di Vercelli]], entrambe concepite e gestite dal personale medico dei rispettivi istituti<ref>{{cita libro | titolo = La scuola per infermieri dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli: una storia moderna alla fine del XIX secolo | autore = Elisa M. Longhi | editore = ilmiolibro self publishing | anno = 2013 | isbn = 978-8891-052-56-8 | cid = Longhi2013 | posizione = sezz. 1.4 e 3.2}}</ref>. Per volere di [[Adelaide del Balzo Pignatelli]], dama di corte della principessa[[Margherita Adelaidedi Savoia|regina AnticiMargherita]], nel 1896 si aggiunse la scuola della Croce Azzurra di Napoli, affidata all'infermiera nightingaliana [[Grace Baxter]]<ref>{{cita web | url = https://www.gruppostr.org/index.php/Prima-Pagina-Archivio/le-infermiere-una-storia-esemplare-parte-seconda.html | accesso = 23 marzo 2024 | autore = Ernesto Bodini | titolo = Le infermiere, una storia esemplare - Parte Seconda | sito = Associazione Gruppo Italiano Tumori Rari}}</ref><ref>{{cita web | url = https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/09677720221141998 | lingua = EN | accesso = 23 marzo 2024 | sito = Sage Journals | titolo = From Baltimore to Italy: The contribution of Grace Baxter (1869-1954) to the development of Italian nursing | autore = Donatella Lippi | autore2 = Simon T. Donell | autore3 = Francesco Baldanzi | data = 27 novembre 2022}}</ref>.
 
Sempre in ambito laico, la prima scuola italiana della Croce rossa fu fondata a Milano nel dicembre 1907 grazie a [[Sita Camperio Meyer]]. Meyer fondò anche la Scuola infermieristica di Roma nel 1908, che divenne rapidamente la più famosa d'Italia. Fin dal primo anno ebbe circa 250 iscritti.<ref>{{Cita libro|titolo=La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale |autore=Gennaro Rocco, Costantino Cipolla, Alessandro Stievano |url=https://books.google.be/books?id=MODnCgAAQBAJ&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Napoli+1853+scuola+infermieri&source=bl&ots=6wSXg4U46F&sig=ACfU3U11FPFxGRTl5fZgR-UuXULePmg87g&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwiCmfGOgc__AhXDNOwKHaA7Bpg4ChDoAXoECAIQAw#v=onepage&q=Napoli%201853%20scuola%20infermieri&f=false |editore=FrancoAngeli |anno= |p=97 |ISBN=9788891723147 |cid= }}</ref>