Rudolf Stammler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 20:
Fu tra i primi appartenenti alla scuola [[Neokantismo|neokantiana]] a presentare una sua teoria della scienza giuridica, con lo scopo di coniugare l'analisi etica del diritto con il riconoscimento di una sua precisa scientificità. Per Stammler il concetto di diritto doveva ricercasi anteriormente all'esperienza del diritto stesso, in forma pura, così da costruire una scienza giuridica. La sua formula di «diritto naturale a contenuto variabile» servì a recuperare parte delle teorie [[giusnaturalismo|giusnaturalistiche]], cadute in disgrazia per le critiche di antistoricità.<ref>{{cita|Fassò, 2020|pp. 219-222}}.</ref>
 
Nel suo lavoro distinse il concetto puramente formale di diritto dall'ideale della realizzazione della giustizia. Secondo lui, invece di reagire e adattare la legge alle pressioni economiche, la legge dovrebbe essere deliberatamente orientata verso l’ideale attuale.
 
== Note ==
Riga 30:
== Voci correlate ==
* [[Diritto europeo dell'età contemporanea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==