Jacob Weingreen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
NoPovo (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 21:
 
== Il "Museo Weingreen" ==
Lo '''Weingreen Museum of Biblical Antiquities''' (Museo Weingreen di antichità bibliche) si trova all'interno dell'"Arts and Social Sciences Building" (Palazzo delle arti e delle [[scienze sociali]]) del "Trinity College" di Dublino. Ha ricevuto l'attuale denominazione nel [[1977]], a riconoscimento dell'essenziale contributo dato dal professor J. Weingreen alla creazione del museo.
 
Questo [[museo]] custodisce soprattutto [[ceramiche]] ed artefatti dell'[[Vicino Oriente antico|antico]] [[Medio Oriente]]. Il nucleo della raccolta è costituito dagli artefatti provenienti dagli scavi di quattro città bibliche della Palestina: [[Lachish]] (Direttore: J.L. Starkey, 1932-1938), [[Gerico]] ([[Kathleen Kenyon]], 1952-1959), [[Gerusalemme]] (Kathleen Kenyon, 1961-1967) e [[Busaira]] in [[Giordania]] (Crystal Bennett, 1971-1975). In tutto sono custoditi oltre 2000 oggetti.
 
Il direttore del museo è Zuleika Rodgers.
Riga 30:
 
== Opere ==
* {{en}} ''A practical grammar for Classical Hebrew'', 2ª ed., [[Oxford University Press]], 1959, ISBN 0-19-815422-4
** {{fr}} ''Hébrew biblique: Méthode élémentaire'', trad. J.-C. Haelenwyck, Beauchesne, 2004
** {{fr}} J.W. e Dominique de La Maisonneuve, ''Hébreu biblique: Méthode élémentaire (Corrigé des exercices)'', Beauchesne