Nazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsuburi (discussione | contributi)
Riga 172:
Per Sieyès il soggetto storico che fa nascere la nazione attraverso la volontà sono i cittadini (liberi e uguali), per Mazzini è invece il popolo, inteso unitariamente come titolare di diritti e doveri che trascendono quelli dei singoli individui, popolo come espressione di una nuova epoca storica.
Funzione pedagogica della nazione: essa educa l'uomo al sacrificio, al dovere e all'[[etica]] in funzione della comunità.
 
Vicini a Mancini e Mazzini furono gli autori francesi, in particolare [[Ernest Renan]] (lezione alla Sorbona del 1882). Nel 2024, Henri Temple sviluppò l'idea innovativa di "Nationisme" in un'opera di 470 pagine, il primo e unico studio completo di questo concetto moderno, presentato come un'alternativa razionale, democratica ed efficace sia al nazionalismo aggressivo e all'imperialismo sia all'euroglobalismo.<ref>{{Cita libro|autore=Pierre Manent|titolo=La Raison des nations : Réflexions sur la démocratie en Europe|anno=2006|editore=Gallimard, collection "l'esprit de la cité"}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Henri Temple|titolo=Essai sur le concept de NATIONISME (Le théorème du nationisme : évidence des nations et cercle vertueux de conséquences)|edizione=Sphairôs, by Amazon|annooriginale=2024|lingua=Francese}}</ref>
 
==== Marxismo e questione nazionale ====