Filosofia moderna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
===Il criticismo kantiano===
[[File:Kant Kaliningrad.jpg|thumb|Statua di [[Immanuel Kant]] a [[Königsberg]]]]▼
{{vedi anche|Criticismo}}
▲[[File:Kant Kaliningrad.jpg|thumb|Statua di [[Immanuel Kant]] a [[Königsberg]]]]
Nella cornice dell'[[illuminismo]] si inserisce, sul finire del Settecento, la riflessione di [[Immanuel Kant]], sollecitata dallo scetticismo di [[David Hume|Hume]]. Pur riconoscendosi debitore nei suoi confronti per averlo fatto uscire dal «sonno [[dogmatismo|dogmatico]]»,<ref>«L'avvertimento di David Hume fu proprio quello che, molti anni or sono, primo mi svegliò dal sonno dogmatico e dette un tutt'altro indirizzo alle mie ricerche nel campo della filosofia speculativa» (Immanuel Kant, ''Prolegomeni ad ogni metafisica futura che potrà presentarsi come scienza'', 1783).</ref> Kant fece notare la contraddizione di Hume: questi pretendeva di giudicare l'oggettività da un punto di vista a sua volta oggettivo (o ''meta-''oggettivo), nonostante avesse detto che si trattava di un punto di vista impossibile.<ref>[[Nicola Abbagnano]], ''Linee di storia della filosofia'', vol. II, Torino, Paravia, 1960, pagg. 176-177.</ref>
|