Renato Zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.72.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 43:
== Biografia ==
Alla nascita venne colpito da una forma di [[eritroblastosi fetale|anemia emolitica neonatale]], che fu curata con una [[exsanguinotrasfusione|trasfusione completa]] del sangue.<ref>{{Cita news |url=http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Esce-Amo-Renato-Zero-guarda-negli-occhi-lItalia-e-fa-il-tifo-per-i-giovani_314259774303.html |titolo=Esce Amo, Renato Zero guarda negli occhi l'Italia e fa il tifo per i giovani |sito=[[Adnkronos]]}}</ref> [[File:Renato Zero nel 1968.jpg|thumb|left|Renato Zero nel 1968]]
Dopo aver conseguito la licenza media, si iscrive all'[[Istituto statale di istruzione superiore Roberto Rossellini|Istituto di Stato per la cinematografia e la televisione Roberto Rossellini]], che lascia al terzo anno, per dedicarsi alle sue passioni: la musica, la danza, il canto e la recitazione.VITTORIO Benelli 4356tt675754678787857878478848577575775 e un becco
Nel 1968 partecipa al primo "Beat Raduno", un evento organizzato da un gruppo di giovani appassionati di musica beat, a [[Monte Compatri]] (RM): tra gli artisti premiati ci sono [[Maurizio Arena]], [[Alberto Lupo]], [[Isabella Biagini]], [[Paolo Carlini]], personaggi del cinema come [[Amedeo Nazzari]] e della musica come [[Domenico Modugno]] e [[Nilla Pizzi]].
|