Strasburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138905561 di 78.211.34.182 (discussione) Etichetta: Annulla |
Fix |
||
Riga 33:
Il nome è tedesco perché in passato il territorio dell'[[Alsazia]] fu dominio sia della Francia che della Germania.
Gli abitanti sono chiamati strasburghesi (in tedesco ''Straßburger'', in francese ''strasbourgeois''). La città fa parte di un [[agglomerato urbano]] transfrontaliero di 1 145 000 abitanti che comprende anche la città tedesca di [[Kehl]], con la quale
Strasburgo è sede, con [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], del [[parlamento europeo]]. Ospita, inoltre, il [[Consiglio d'Europa]]. Insieme a [[Basilea]], [[Ginevra]] e [[New York]] fa parte delle poche città al mondo che sono sede di [[Organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] di prim'ordine, pur non essendo la [[Capitale (città)|capitale]] di un paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.ot-strasbourg.com/fr/decouvrir/strasbourg-l-europeenne.html|titolo=Strasbourg l'Européenne|sito=www.ot-strasbourg.com|accesso=2019-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151210205934/http://www.ot-strasbourg.com/fr/decouvrir/strasbourg-l-europeenne.html|dataarchivio=10 dicembre 2015|urlmorto=no}}</ref>
Riga 103:
Presumibilmente Strasburgo è la città citata come "Argentina" da Serpe nella Storia del concilio tridentino.
=== Storia moderna
La Francia annetté Strasburgo nel [[1681]], sotto il regno di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], e la conquista viene ratificata dal [[trattato di Ryswick]] nel [[1697]]. La politica di intolleranza religiosa verso i protestanti adottata in Francia con l'[[editto di Fontainebleau]]
L'inno nazionale francese ''Canto per l'Esercito del Reno'', conosciuto come "[[La Marsigliese]]", venne composto a Strasburgo il 25 aprile [[1792]] da [[Claude Joseph Rouget de Lisle]] durante una cena organizzata dal sindaco, [[Philippe-Frédéric de Dietrich]].
|