Peano (cognome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UmbraSolis (discussione | contributi)
Origine e diffusione: aggiunto wikilink
Rainibot (discussione | contributi)
m minime, replaced: →
Riga 1:
{{O|cognomi|aprile 2017}}
'''Peano''' è un [[cognome]] di [[lingua italiana]]. È una variante del cognome ''[[Pagani (cognome)|Pagano]]''.
 
In francese "''Péan''" indica anche il nome del medico degli dei (in italiano "Peone") di cui parlano [[Omero]] e molti altri classici greci. Non è chiaro se si trattasse di un altro dio dell'Olimpo o semplicemente fosse il soprannome di Apollo risanatore.
Riga 14:
* [[Dalmazio Peano]] (1846–1932), presbitero italiano;
* [[Diego Peano]] (1946), cantante italiano dedicato poi alla recitazione, entrando dapprima nella compagnia di [[Walter Chiari]] e poi in quella di [[Raffaele Pisu]], continuando in seguito a lavorare collaborando tra gli altri con [[Claudio Baglioni]];
* [[Emilio Peano]] (1883–?), generale italiano. Tra il dicembre 1934 e il febbraio 1935 comandò come tenente colonnello un battaglione di [[Carabinieri Reali]] che per conto della [[Società delle Nazioni]] partecipò alla forza internazionale di pace per garantire lo svolgimento del plebiscito per l'[[autodeterminazione della Saar]].<ref>Piero Crociani, [http://www.difesa.it/InformazioniDellaDifesa/periodico/IlPeriodico_AnniPrecedenti/Documents/Gli_Italiani_nella_SAAR_1934-35.pdf ''Gli_Italiani_nella_SAAR_1934-35''], Informazioni della Difesa, 2007,2.</ref> Promosso generale di brigata, nel 1943 comandò le forze italiane a [[Durazzo]].<ref>Mimmo Franzinelli, ''Disertori, una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale'', Mondadori 2016</ref> Fu prigioniero di guerra dei Tedeschi negli anni 1943-45<ref>Charles D. Pettibone,[https://books.google.it/books?id=kwTQAwAAQBAJ&pg=PA10&lpg=PA10&dq=emilio+peano&source=bl&ots=7MdWRoAg8x&sig=G1ZQP5fQ4K9q4Yo1dUY_AkZ5vfQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi0yqfxrtHQAhXDAxoKHbv5A_cQ6AEIOTAG#v=onepage&q=emilio%20peano&f=false ''The organization and Order of Battle of Militaries in World War Two'', Vol. IX], pp. 9-10.</ref>.
* [[Giuseppe Peano]] (1858–1932), matematico e [[glottoteta]] italiano.
 
Riga 21:
 
{{Portale|antroponimi}}
 
[[Categoria:Cognomi italiani]]