Adrian Mannarino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Finali perse (12): fix |
elimino sponsor dal titolo come da consenso emerso in Discussioni progetto:Sport/Tennis#Convenzioni nomenclatura tornei |
||
Riga 60:
=== 2010 - 2014: dal debutto negli Slam alla Top 50 ===
Nel 2010 salta i primi mesi e ad aprile si ritrova oltre il 300º posto, ma a partire da luglio - grazie alla vittoria dei challenger di [[American Express - TED Open|Istanbul]] e [[
Nel 2014 conquista ben 5 titoli Challenger, il numero maggiore di trofei di questo livello conquistati in una stagione in carriera, tutti da luglio in avanti: [[Trofeo Manta Open 2014|Manta]], [[Open Castilla y León 2014|Segovia]], [[Istanbul Challenger|Istanbul]], [[Knoxville Challenger|Knoxville]] e [[JSM Challenger|Champaing]]. A livello slam supera per la seconda volta un turno agli [[Australian Open 2014 - Singolare maschile|Australian Open]], e vince la sua prima partita al [[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|Roland Garros]], vincendo il match d'esordio contro [[Lu Yen-hsun|Yen-Hsun Lun]], conferma il terzo turno agli [[US Open 2014 - Singolare maschile|US Open]], dove batte [[Pere Riba Madrid|Riba]] e [[Fabio Fognini|Fognini]] (unico Top 20 sconfitto in stagione) ma non gli ottavi a [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|Wimbledon]], dove si ferma al secondo turno. A livello ATP riesce a raggiungere i quarti solo a [[Stockholm Open 2014 - Singolare|Stoccolma]]; sono quindi soprattutto i successi Challenger a favorire il suo ingresso tra i primi 50 del mondo proprio a fine stagione, quando tocca la posizione 44.
Riga 368:
| 9.
| 11 ottobre 2010
| {{Bandiera|BEL}} [[
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]]
|