Onnipotenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino tag blockquote non necessario |
|||
Riga 75:
Oltre al Signore Dio e Re degli Eserciti nell'Antico Testamento (''Dominus Sabaoth'' del [[Sanctus]]), un riferimento chiaro si trova proprio all'inizio del [[Vangelo secondo Luca]], per l'[[Annunciazione]]:
Diverse parti del [[Nuovo Testamento]] asseriscono come [[Gesù]] sia uno con il [[Dio Padre|Padre]], che è onnipotente, e altre asseriscono che Gesù avesse una certa separazione dal Padre e anche delle autolimitazioni della sua potenza.([[Vangelo di Giovanni]]), poiché condivise in tutto la condizione umana, compreso il dolore e la morte, fuorché nel peccato. Nei casi di [[resurrezione]], [[esorcismo nella sinagoga di Cafarnao]], [[pesca miracolosa]] mostrò di avere la stessa signoria di Dio Padre sulla natura creata (la morte, i demoni, le forze naturali).
|