Odino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Somiglianze fra Odino e Gesù: rimossi wl secondo linee guida
Riga 376:
Le origini dell'Odinismo sono da ricercarsi nell'opera dell'[[australia]]no [[Alexander Rud Mills]] il quale, negli [[anni 1930|anni trenta]] fondò una prima [[Chiesa odinista]]. Oggi è religione riconosciuta ufficialmente in [[Islanda]], [[Norvegia]] e [[Danimarca]], ma il culto è presente in modo organizzato anche in [[Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]], [[Nord America]] e altri. Esistono gruppi di credenti anche in [[Italia]] supportati dalla [[Comunità Odinista]]; i suoi membri si rifanno alla religione ancestrale dei [[Longobardi]] praticando l'Odinismo e promuovendo la difesa delle risorse naturali.
 
=== Somiglianze fra Odino e [[Gesù]] ===
{{F|religione|settembre 2017}}
Il resoconto eddico del [[XIII secolo]] contiene elementi per una possibile somiglianza fra il dio e la figura cardine del [[Cristianesimo]]. Alcuni studiosi hanno pensato che il passo nel quale Odino è appeso al frassino [[Yggdrasill]] possa essere comparato con la [[crocifissione]] di [[Gesù|Cristo]], un altro elemento che ha reso possibile questo confronto è la [[lancia (arma)|lancia]] che il dio ha conficcata nel ventre, da identificarsi con la [[lancia del Destino|lancia di Longino]]; tuttavia prove [[archeologia|archeologiche]] hanno dimostrato che questa era una pratica in uso prima del tempo di Gesù e che pertanto questo aspetto si sia sviluppato indipendentemente.