Anna Bolena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 166:
A seguito di questa decisione Caterina d'Aragona decise di fare ricorso a Roma. Per evitare ulteriori ostacoli il re Enrico VIII fece varare una nuova legge che rendeva le questioni riguardanti l'Inghilterra di esclusiva competenza dei tribunali inglesi (impedendo, in questo modo, qualunque ingerenza straniera, specialmente della [[Santa Sede]]).
 
=== Regina consorte d'Inghilterra (1533-1536) e l'[[Atto di Supremazia]] ===
[[File:Dual Cypher of King Henry VIII & Queen Anne Boleyn of England.svg|thumb|Il monogramma della regina Anna Bolena e del re Enrico VIII.]]
A seguito dell'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona, il titolo di [[regina consorte]] d'Inghilterra passò di diritto ad Anna. Il 1º giugno 1533, incinta di sei mesi, Anna venne incoronata regina presso l'[[Abbazia di Westminster]]. L'incoronazione venne contrassegnata dalle ostilità del popolo: la gente si rifiutò di [[levarsi il cappello]] in segno di rispetto per la sua nuova regina; anzi, furono udite molte risate di scherno e ingiurie contro di lei. Quando le venne domandato che impressione avesse avuto di Londra durante l'incoronazione, Anna avrebbe risposto: «La città mi è piaciuta abbastanza, ma ho visto pochi cappelli in aria, e sentito poche lingue». Il popolo, inoltre, usò la sigla della coppia reale, «HA», cioè Henry (Enrico) and Anne (Anna), ripetendola più volte per formare una risata e coprire, così, di ridicolo gli sposi<ref>Carolly Erickson, ''Anna Bolena'', Mondadori, 2005.</ref>.