Discussione:Malines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tubular7 (discussione | contributi)
Riga 13:
::::Sì, forse parlare di esonimo italiano per Malines è eccessivo, ma il caso è assimilabile a quello degli esonimi perché senz'altro in Italia per lunga tradizione per i nomi delle città fiamminghe si usano o gli esonimi italiani (Anversa, Lovanio, Ostenda) o i toponimi francesi (Tournai, Gand, Bruges, Bruxelles). --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:00, 23 gen 2023 (CET)
:::::È vero, va anche detto però che è un po’ impropria come denominazione, dato che lì si parla appunto la lingua nederlandese e non il francese. Perciò io sono dell’idea che, così come su Wikipedia si cerca sempre di dire Paesi Bassi e non Olanda, ad esempio, perché improprio, sarebbe altrettanto opportuno cominciare ad usare i nomi autentici in lingua fiamminga, invece dei toponimi francesi, utilizzati per frequenza, anche se, a mio avviso, impropri. @[[Utente:Avemundi|Avemundi]] @[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] @[[Utente:KS|KS]] --[[Utente:TubularVivaRonaldo|TubularVivaRonaldo]] ([[Discussioni utente:TubularVivaRonaldo|msg]]) 23:01, 22 lug 2024 (CEST)
::::::"Impropri" è un'opinione personale. Storicamente il francese era importante anche nelle Fiandre, in italiano abbiamo continuato a usare i nomi francesi. La linea guida sul titolo prescinde dal nome ufficiale delle città, il principio è di allinearsi alla forma più usata nelle fonti italiane.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:01, 23 lug 2024 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ritorna alla pagina "Malines".