Discussione:Malines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tubular7 (discussione | contributi)
Tubular7 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 16:
:::::::Seguendo proprio l’esempio che ho citato, allora secondo quanto dici, dovrebbe esserci scritto Olanda, e olandese da tutte le parti, invece di Paesi Bassi e nederlandese/neerlandese, che in italiano sono usati da forse il 2% delle persone. Eppure, proprio perché Olanda è improprio, dato che è il nome di una sola regione dei Paesi Bassi, la denominazione più corretta (ed infatti quella utilizzata su Wikipedia) è Paesi Bassi. Ora, se vi fosse un esonimo italiano, come ad esempio Anversa o altre città, sarebbe più che corretto utilizzarlo, ma dato che non ce n’è uno, io sono dell’idea che Mechelen sarebbe più appropriato.
:::::::Hai giustamente detto che il francese è stato importante anche nelle fiandre, ed hai ragione, ma direi che il fiammingo lo è stato e lo è di più, non per niente ad oggi è l’unica lingua ufficiale in città.
:::::::Poi devo anche ammettere che, conoscendo la città solo per via della squadra di calcio (ed ovunque l’ho vista chiamata Mechelen), non sono a conoscenza delle fonti o di qualunque cosa dove sia citata come Malines, perciò ovviamente non smentisco quanto dici riguardo il fatto che sia la forma più utilizzata in italiano, ma torno a fare l’esempio di prima: tante fonti e praticamente da qualunque parte in Italia, è scritto Olanda, Wikipedia però definisce sempre il Paese con il nome di Paesi Bassi. Un motivo ci sarà, direi. @[[Utente:Avemundi|Avemundi]] --[[Utente:TubularVivaRonaldo|TubularVivaRonaldo]] ([[Discussioni utente:TubularVivaRonaldo|msg]]) 12:19, 23 lug 2024 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ritorna alla pagina "Malines".