Image Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
Riga 82:
== Ascesa e declino (1993-1998) ==
===Apice delle vendite (
Al suo secondo anno di vita la ''Image'' raggiunge l'apice assoluto delle vendite della sua storia e sino ad ora non replicherà o supererà tale risultato. Bisogna però sottolineare che il 1993 è l'anno del record di vendite di tutta la storia del fumetto statunitense dal 1935 in poi<ref name=cbs93>{{cita news|url=http://www.comichron.com/monthlycomicssales/1993.html|titolo=1993 Comic Book Sales Figures|accesso=18 maggio 2012}}</ref>. In quell'anno tutti gli editori presenti sul mercato hanno un picco di vendite e questo permette una raccolta di circa 850 milioni di dollari di cui il 14,79% è preso dalla vendita di albi ''Image''<ref name=cbs93/>. Nel 1992 il mercato aveva già raggiunto una strabiliante cifra di 500 milioni di dollari e il suo aumento sembra inarrestabile<ref name=cb90>''Chapter Four: 1993'', in {{cita | The 1990s | pp.90-91}}</ref>. Vi comincia ad essere la convinzione che i fumetti saranno un business miliardario e tre grandi compagnie quali la ''Big Entertainment'', la ''Starlog Franchising Corporation'' e la ''Classic International Entertainment'' vogliono creare catene di comic shop in tutto il paese<ref name=cb90/>. I meriti di questo successo non sono però ascrivibili ad una reale tendenza del mercato fumettistico o ad un allargamento comprovato di lettori di fumetti. Questo è infatti il risultato di una bolla speculativa che ha portato lettori e rivenditori specializzati (che raggiungono la cifra record di 11000 comics shop) a comprare molti numeri di uno stesso albo nella speranza di rivenderlo a prezzo maggiorato<ref name=cbs93/>. Molti di questi speculatori arrivano dal mercato delle trading cards che è da poco collassato ma che non ha dissuaso quegli stessi compratori/collezionisti nell'investire sui comic book intravedendo nei nuovi editori quali la Image e la Valiant le future Marvel e DC<ref name=cb90/>. In effetti il febbraio 1993 appare come la scintilla di una rivoluzione, per la prima volta dalla nascita del ''Direct Market'' (quello tramite fumetterie e librerie, non le edicole) i 5 albi più richiesti dai rivenditori non sono delle Big-Two Marvel e DC<ref name=cb90/>. Quattro degli albi maggiormente prenotati sono proprio della Image e uno della Valiant<ref name=cb90/>. Il primo della Marvel è sesto e l'albo di punta della DC crolla al 24º posto<ref name=cb90/>. Il mercato è però altamente inflazionato e bisogna considerare che la stessa Marvel nel triennio precedente (1990-1992) aveva aumentato indiscriminatamente il numero delle serie proposte spesso con un'eccessiva tiratura, il tutto supportato dai due principali distributori presenti cioè i ''Diamond Comic Distributors'' e la ''Capital City Distribution''. In questo periodo sembra esserci la reale convinzione che si possano vendere anche milioni di copie di un albo a fumetti. L'illusione cade però già durante il 1993, tra aprile e novembre il numero degli albi venduti si dimezza<ref name=cb90/>, preludio al collasso del mercato fumettistico che avviene tra il 1993 e il 1996<ref>{{cita news|url=https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/TheGreatComicsCrashOf1996|titolo=The great comics crash of 1996|accesso=18 maggio 2012|dataarchivio=8 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508103622/http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/TheGreatComicsCrashOf1996|urlmorto=sì}}</ref>, dal quale l'intero settore non si è ripreso neppure negli anni duemila<ref>Nel 2011 il mercato fumettistico non ha generato nemmeno la metà del ricavato del 1993. Siamo a poco più di 400 milioni di dollari contro 850 del 1993.{{cita news|url=http://www.comichron.com/monthlycomicssales/2011.html|titolo=Overall del 2011|accesso=18 maggio 2012}}</ref>. Nel 1993 la ''Image'' sembra però essere il vero motore del mercato e riesce a piazzare al vertice delle vendite 6 albi nei seguenti mesi (con riferimento al distributore ''Diamond Comic'')<ref name=cbs93/>:
|