Isola linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Italia centro - settentrionale: clean up, replaced: [[Provincia italiana| → [[Provincia (Italia)| |
riduco indice notevole con toclimit|3 |
||
Riga 3:
Si noti che, in uno specifico territorio, la presenza di un gruppo linguistico di minoranza può essere storicamente anche molto precedente rispetto a quello di maggioranza. Ciò accade nel caso di invasioni, conquiste o occupazioni dovute a conflitti di vario genere. Con il termine di [[Penisola linguistica|penisole linguistiche]] si indicano invece territori contigui abitati dallo stesso gruppo linguistico. Qui di seguito vengono elencati alcuni esempi di isole linguistiche in [[Europa]].
{{TOClimit|3}}
== Causa ==
L'emergere delle isole linguistiche è principalmente correlato alla migrazione della popolazione interregionale. Quando le persone che originariamente non vivevano in questa zona sono emigrate in quest'area a distanza per motivi di guerra, politica, economia e altri, a causa delle grandi differenze di linguaecultura La maggior parte delle persone in questa zona parla il proprio dialetto ma non capisce la lingua madre del luogo in cui è emigrata, quindi si formano le isole linguistiche.
|