Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 94:
Nel 1997, a causa della rimozione di un confessionale, furono scoperti degli [[affreschi]] delle prime due cappelle laterali, risalenti al [[XVI secolo]]: quella di sinistra rappresenta [[Maria (madre di Gesù)|la Vergine]] con [[Gesù]] Bambino, tra i santi [[San Bartolomeo|Bartolomeo]] e [[San Girolamo|Girolamo]]; quella di destra rappresenta la Vergine tra i santi Pietro Martire e Agata, affiancati rispettivamente da [[Papa Gregorio I|San Gregorio]] e da [[Sant'Agostino]].<ref>{{cita web|url=http://www.fmboschetto.it/Lonate_Pozzolo/Sant_Ambrogio.htm|titolo=I dipinti della chiesa di Sant'Ambrogio|accesso=5 settembre 2015}}</ref> Negli affreschi dell'abside, risalenti alla prima metà del Cinquecento, giganteggia al centro l'effigie di [[Sant'Ambrogio]], patrono della [[diocesi di Milano]] e della Parrocchia di Lonate Pozzolo. Sono state da poco sottoposte a restauro le otto [[campane]] e il castello della [[torre campanaria]], data l'usura dei batacchi.
 
====[[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lonate Pozzolo)|Chiesa di Santa Maria degli Angeli]]====
L'edificio costituisce la Chiesa esterna del monastero di [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]]:<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500505/|titolo=Lombardia Beni Culturali - Monastero di Santa Maria degli Angeli|accesso=5 settembre 2015}}</ref> vi si celebrava messa ogni domenica e [[festa di precetto]], ed era frequentata anche dai laici.
 
====[[Chiesa della Maggia]]====
Le prime testimonianze della chiesa risalgono alla fine del [[XVI secolo]]. La chiesa è poi presente in una mappa del [[1722]], posizionata a nord-ovest del complesso abitativo della cascina. La benedizione avvenne nel [[1740]], ad opera di un delegato arcivescovile.
 
====[[Cappella di Sant'Anna (Lonate Pozzolo)|Cappella di Sant'Anna]]====
La cappella di S.Anna ha origini antiche, le prime tracce di essa si trovano nell'elenco del 1567 dei beni incantati dai consorzi medievali di Lonate.