Locarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 240:
La loro influenza politica, più o meno marcata a seconda del momento storico, dura sino all'alba dell'Ottocento. Sciolta nel 1859 la [[corporazione]] dei terrieri (il cui [[archivio]] viene ceduto al comune, mentre quello dei nobili, assai più prezioso, era stato smembrato e parzialmente disperso quattro anni prima), praticamente estinte le famiglie di più alto lignaggio, oggi solo quella dei borghesi ha ancora voce in capitolo, soprattutto in quanto proprietaria di fondi e di stabili; in un'ottica ticinese, corrisponde al [[patriziato (Svizzera)|patriziato]]. Il suo [[stemma]] è "rosso e verde al bue passante". Secondo il Gilardoni, non è invece provato che le armi delle altre due corporazioni siano l'[[aquila]] e l'[[ovis aries|agnello]]: un errore generato dai bassorilievi provenienti da demolizioni e incorporati nella facciata [[XVI secolo|cinquecentesca]] della [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Locarno)|chiesa di San Francesco]].
 
===Il [[patriziato (Svizzera)|patriziato]] di Solduno===
Ogni famiglia originaria [[Solduno|di Solduno]] <nowiki/>fa parte del cosiddetto [[Patriziato (Svizzera)|comune patriziale]] ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione del comune.<ref>{{cita testo|url=http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf|titolo=Annuario del Canton Ticino|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717031914/http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf }}</ref>
 
Riga 247:
Il patriziato di Solduno e la corporazione borghese di Locarno costituiscono assieme un ulteriore patriziato per la gestione congiunta di beni promiscui (patriziato promiscuo di Locarno e Solduno).
 
=== [[Stemma]] ===
[[File:CHE Locarno COA.svg|thumb|upright=0.7|La versione più recente del blasone]]
[[Blasonatura]]: "d'azzurro, al leone d'argento".