Jon Anderson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gli anni duemila: sistemazione fonti e fix vari
Riga 108:
=== Gli anni duemila ===
 
Nel [[2000]], gli Yes erano nuovamente in tour con una differente ''setlist'', basata sui risultati di una votazione online in cui era stato chiesto agli utenti del sito [http://www.yesworld.com Yesworld] di esprimere le proprie preferenze in merito. Dopo il memorabile tour, "2000 Masterworks", Koroshev fu allontanato dal gruppo, che si trovò nuovamente senza tastierista. Fra le collaborazioni di Anderson in questo periodo si segnalano ''Outbound'' di [[Bela Fleck & the Flecktones]] e ''Captivated'' di [[Eduardo M. Del Signore]].
[[File:Jon Anderson - Vicenza 29-11-07 1.jpg|thumb|Jon Anderson in concerto a [[Vicenza]], 29 novembre [[2007]].]]
Nel [[2001]] gli Yes realizzarono ''[[Magnification]]'', {{CitazioneSenza necessariafonte|un album da molti salutato come un ritorno ai fasti degli Yes classici (da altri considerato come un album senza ispirazione autentica)}}, in cui le tastiere vacanti erano sostituite da un'[[orchestra sinfonica]]. Il tour ''Yessymphonic'' fu ripreso in video e l'[[Yessymphonic (DVD)|omonimo DVD]] rappresenta forse uno dei video migliori della storia degli Yes, anche grazie alla qualità delle tecniche di registrazione, evidentemente molto evolute rispetto all'epoca di ''Yessongs''.
 
Nel [[2002]] Anderson iniziò a lavorare a un album intitolato ''The Big If'', che per il momento non è stato ancora completato. Alcuni brani sono stati pubblicati sul sito della [[Apple]], con cui Anderson ha nel frattempo iniziato a collaborare. Nel frattempo, i tour con gli Yes sono continuati per tutto il [[2002]] e il [[2003]], concludendosi poi anticipatamente nel [[2003]] a causa di un incidente capitato a Anderson, fratturatosi la schiena "cadendo dall'albero di Natale".
Riga 116:
Ripresosi dall'incidente, Jon Anderson ha girato l'Europa nel [[2005]] con il suo ''[[Tour of the Universe (Jon Anderson)|Tour of the Universe]]'', il primo tour in cui si esibisce come "one man band", con il solo ausilio di chitarra e tastiera, riproponendo brani della propria carriera solista, dei propri lavori con Vangelis, ed estratti dei pezzi classici degli Yes.
 
Dopo il tour Anderson ha pubblicato un [[Tour of the Universe (Jon Anderson)|DVD omonimo]]. Nel [[2007]] ha proseguito la serie di concerti "intimi" in attesa della annunciata ''reunion'' degli [[Yes]] prevista per il [[2008]] in occasione del quarantennale della band inglese. Il tour è stato invece annullato per sopravvenuti problemi di salute di Anderson<ref name="40th Anniversary Tour">[{{cita testo|url=http://www.yesworld.com/ywtour-2008-update.html |titolo=''YES Cancels 40th Anniversary Tour'', comunicato stampa dal sito ufficiale degli Yes.] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913044330/http://www.yesworld.com/ywtour-2008-update.html |data=13 settembre 2008 }}</ref> che nel mese di maggio è stato ricoverato in ospedale per gravi problemi respiratori. Al cantante è stato imposto un periodo di riposo di almeno sei mesi. Nel 2008 Anderson è stato ospite del CD Namah di [[Peter Machajdík]].
 
Jon Anderson girerà l'Europa facendo tappa anche in Italia in occasione del suo 'Have guitar will travel' European Summer Tour 2009. Nel 2011 esce l'album intitolato ''[[The Living Tree]]'' inciso e pubblicato insieme a Rick Wakeman. L'album registrato in studio arriva dopo una lunga serie di concerti eseguiti dai due musicisti. Intanto gli Yes pubblicano nello stesso anno l'album ''[[Fly from Here]]'', con il ritorno di [[Geoff Downes]] come tastierista e [[Trevor Horn]] come produttore. Anderson nel frattempo, sostituito alla voce da [[Benoît David]], pubblica il suo nuovo album solista intitolato ''[[Survival & Other Stories]]'', prodotto dallo stesso Anderson e dalla figlia Jade. Annuncia in seguito un nuovo tour.