Vortice di fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione generale della voce |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 6:
La maggior parte dei vortici di fuoco sono generati da incendi, e si formano quando sono presenti una [[corrente ascensionale]] calda e una convergenza proveniente dall'incendio. Essi vanno di solito dai 10 ai 50 metri d'altezza, pochi metri di larghezza, e durano una manciata di minuti. Tuttavia alcuni possono essere alti più di un chilometro, scatenare [[Vento|venti]] di oltre 160 km/h e persistere per più di 20 minuti<ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=Thomas P. Grazulis|titolo=Significant tornadoes 1680-1991: a chronology and analysis of events|editore=The Tornado Project of Environmental Films|città=St. Johnsbury|data=luglio 1993|ISBN=1879362031}}</ref>.
Un drammatico esempio risale al 1923, durante il [[Grande terremoto del Kantō del 1923|grande terremoto del Kantō]], in [[Giappone]], che innescò vari incendi, i quali diedero origine ad una gigantesca tempesta di fuoco e produssero un enorme vortice di fuoco che uccise {{formatnum:38000}} persone in quindici minuti<ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=James G. Quintiere|titolo=Principles of fire behavior|editore=Thomson Delmar Learning|data=1998|ISBN=0827377320}}</ref>. Un altro esempio sono i vortici di fuoco che si svilupparono dopo che un [[fulmine]] colpì un deposito di [[petrolio]] vicino a [[San Luis Obispo]], in [[California]], il 7 aprile 1926, molti dei quali produssero significativi danni strutturali, uccidendo due persone; in quest'occasione migliaia di trombe d'aria furono prodotte nei quattro giorni di incendio<ref>{{Cita web|url=http://ams.allenpress.com/perlserv/?request=get-abstract&doi=10.1175%2F1520-0493(1926)54%3C161%3AWAOFSL%3E2.0.CO%3B2|titolo=Allenpress.com|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>.
== Note ==
| |||