BioShock 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
Riga 156:
Questo DLC aggiunge al gioco in singolo giocatore la modalità 'Prove Protettore': si svolgono in sei diversi scenari, divisi in tre prove, e prevedono la protezione di una Sorellina dalle orde dei ricombinati mentre procede all'estrazione dell'ADAM da alcuni cadaveri. Ogni prova dovrà essere affrontata con diverse combinazioni di armi e plasmidi e il suo superamento porterà allo sblocco di diversi bonus, a seconda delle prestazioni tenute.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Davide Persiani|url=http://www.eurogamer.it/articles/2010-09-09-bioshock-2-prove-protettore-recensione|titolo=BioShock 2: Prove Protettore Recensione|pubblicazione=Eurogamer.it|giorno=10|mese=settembre|anno=2010|accesso=25 giugno 2013}}</ref>
===''
Quest'espansione è incentrata sulla modalità in giocatore in singolo e permette di vivere le esperienze di un altro Protettore della Serie Alfa, il Soggetto Sigma. Egli, con l'aiuto della dottoressa Tenenbaum, deve infiltrarsi all'interno della struttura scientifica del Minerva's Den, in cui è conservato il ''Pensatore'', un enorme e moderno calcolatore automatizzato gestito da un'I.A. che regola l'intera fornitura di servizi alla città di Rapture. Rispetto all'avventura principale del videogioco, questa si colloca un anno dopo, nel 1969.
|