Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Questa è wikipedia in lingua italiana, ed in lingua italiana intelligenza articiale si abbrevia in IA. Se AI vi piace molto, andate a scrivere nella versione in lingua inglese. |
Le linee guida consigliano di evitare l'utilizzo delle sigle e acronimi quando possibile. |
||
Riga 240:
L’intelligenza artificiale viene anche impiegata nel campo della videosorveglianza. Gli algoritmi consentono il riconoscimento degli oggetti presenti nella scena al fine di generare allarmi.
In ambito videogame l'applicazione dell'intelligenza artificiale sta facendo sempre più breccia, per migliorare i strumenti di sviluppo dei videogiochi, andando a impattare su [[ricambio del personale]], con un maggiore impatto su artisti concettuali, i desainer grafici, gli artisti dedicati al gioco finito e gli illustratori, in quanto l'intelligenza artificiale viene utilizzata per compiti come la generazione di [[storyboard]], aspetto dei personaggi, rendering e animazioni e potrebbe contribuire fino al 50% dello sviluppo dei videogiochi entro il 2030-2035, inoltre a seconda dell'azienda si potrebbero usare soluzioni di
Ultimo, ma non per importanza, è l'applicazione di reti neurali complesse nella generazione di testi, o meglio, nella trasformazione di un ''input'' generalmente testuale in un ''output'' anch'esso espresso in caratteri. In particolar modo negli ultimi anni, [[OpenAI]] ha rilasciato numerose versioni del suo "modello" denominato GPT, il quale ha riscontrato notevole successo e scalpore. Attraverso questo modello basato su una particolare rete neurale, è stato possibile generare dei racconti, riassumere automaticamente dei testi, tradurre in maniera sempre più precisa da una lingua all'altra. Attraverso questa disciplina le applicazioni sono le più disparate, tra cui, degno di nota e a forte impatto sociale, quello riguardo al binomio giornalismo e scrittura. Il [[The Washington Post|Washington Post]] ad esempio, gìà nel 2017 dichiarò di aver pubblicato in un anno 850 news elaborate da un'intelligenza artificiale. Il giornale canadese The Globe and Mail invece è interamente diretto da una intelligenza artificiale<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/stazione-futuro-riccardo-luna/2020/10/20/news/il_giornale_diretto_da_una_intelligenza_artificiale_funziona-271163126/|titolo=Il giornale diretto da una intelligenza artificiale funziona|sito=la Repubblica|data=20 ottobre 2020|accesso=24 novembre 2020}}</ref>. Un altro utilizzo di questo modello trova riscontro nei tool di assistenza alla scrittura e generazione automatica di testi.
Riga 262:
Per capire il valore dell'intelligenza artificiale nel contesto tecnologico italiano, è sufficiente notare come si intreccia con altre tendenze digitali come la Cloud Transformation e l'[[Internet delle cose]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Massimo|cognome=Merenda|nome2=Carlo|cognome2=Porcaro|nome3=Demetrio|cognome3=Iero|data=29 aprile 2020|titolo=Edge Machine Learning for AI-Enabled IoT Devices: A Review|rivista=Sensors|volume=20|numero=9|p=2533|lingua=en|accesso=23 novembre 2020|doi=10.3390/s20092533|url=https://www.mdpi.com/1424-8220/20/9/2533}}</ref>. Il primo rende scalabile l'infrastruttura necessaria alla raccolta ed elaborazione dei dati, mentre il secondo crea dispositivi e sensori utili non solo per la raccolta dati ma anche per veicolare servizi basati sull'AI<ref name=":0" />.
=== Il significato
I media e le aziende stanno rivolgendo sempre più l'attenzione verso il tema dell'intelligenza artificiale, in quanto questa si sta dimostrando impattante in termini di efficientamento e automazione di software gestionali, processi industriali, e così via. Tecniche come l'anomaly detection consentono ad esempio di riconoscere, attraverso dati provenienti da sensori, oggetti che presentano dei difetti già in fase di produzione. Reti neurali in grado di stimare la postura umana sono uno strumento che può diventare fondamentale per salvaguardare, ad esempio, la corretta postura del corpo umano durante le ore lavorative, andando a migliorare la sicurezza sul lavoro. I large language model, come ad esempio GPT-3<ref>{{Cita web|url=https://arxiv.org/abs/2005.14165|titolo=Language Models are Few-Shot Learners}}</ref>, si stanno rivelando essere strumenti fondamentali per abbattere i tempi di sviluppo software, o ricevere risposte a domande su ostacoli incontrati nei processi lavorativi.
Riga 287:
A partire dal 2017, ''AI for Good'' organizza ogni anno un evento globale, la cui quarta edizione è stata fatta il 21 settembre 2020 a Ginevra, in Svizzera. L'iniziativa operando in relazione a obiettivi di respiro globale<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Butler|nome=Declan|data= 6 giugno 2017|titolo=AI summit aims to help world's poorest|url=https://www.nature.com/news/ai-summit-aims-to-help-world-s-poorest-1.22112|rivista=Nature|lingua=en|volume=546|numero=7657|pp=196-197|doi=10.1038/546196a|issn=0028-0836|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430190609/https://www.nature.com/news/ai-summit-aims-to-help-world-s-poorest-1.22112}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.technologyreview.com/s/608049/how-can-we-optimize-ai-for-the-greatest-good-instead-of-profit/amp/|titolo=How Can We Optimize AI for the Greatest Good, Instead of Profit?|lingua=en|accesso=29 giugno 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181109174324/https://www.technologyreview.com/s/608049/how-can-we-optimize-ai-for-the-greatest-good-instead-of-profit/amp/}}</ref>, in particolare riguardo allo [[sviluppo sostenibile]], e si propone di ottenere risultati più immediati e concreti rispetto ai documenti programmatici e di indirizzo generalmente prodotti dai meeting dell'ONU.
Le applicazioni di intelligenza artificiale sono state classificate in tre macrocategorie:
Il primo AI for Good Global Summit si è tenuto dal 7 al 9 giugno 2017 a Ginevra<ref>{{Cita web|titolo=AI for Good Global Summit 2017 |url= https://www.itu.int/en/ITU-T/AI/Pages/201706-default.aspx |sito=ITU}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLpoIPNlF8P2PFPZFhYVaUsZrlxcQr6Bhx|titolo=AI for Good - YouTube|sito=YouTube|lingua=en|accesso= 2 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.slideshare.net/ITU/ai-for-good-global-summit-2017-report | titolo = AI for Good Global Summit - 2017 Report | lingua = en | sito = slideshare.net}}</ref> è stata la creazione di un focus group dell'[[ITU-T]] in tema di apprendimento automatico per la tecnologia di connessione [[5G]].<ref>{{cita web | url = https://www.itu.int/en/ITU-T/focusgroups/ml5g/Pages/default.aspx | titolo = Machine Learning for 5G}}</ref>
Riga 302:
* Approvvigionamento non etico di minerali rari utilizzati nei dispositivi alimentati dall'AI<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kate Crawford|autore2=Vladan Joler|anno=2018|titolo=Anatomy of an AI System|url=https://anatomyof.ai/}}</ref>
* Impronta ambientale dei datacenter, il loro utilizzo di energia e acqua<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Kate Crawford|titolo=The Atlas of AI.|data=2021|editore=Yale University Press|doi=10.12987/9780300252392}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mél|cognome=Hogan|data=1º dicembre 2015|titolo=Data flows and water woes: The Utah Data Center|rivista=Big Data & Society|volume=2|numero=2|p=2053951715592429|lingua=en|accesso=24 giugno 2021|doi=10.1177/2053951715592429|url=https://doi.org/10.1177/2053951715592429}}</ref>
* Sfruttamento del lavoro digitale "clickwork" coinvolto nell'etichettatura dei dati per allenamento di
* Manipolazione algoritmica delle preferenze di consumo e di voto degli utenti<ref>{{Cita libro|autore=Shoshana Zuboff|titolo=The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power|anno=2019|url=https://archive.org/details/ageofsurveillanc0000zubo|data=2019}}</ref>
=== Trasparenza algoritmica e segreto industriale ===
Negli ultimi anni, a causa della crescente presenza di
* i sistemi di
* altri sistemi di
La Proposta segue un approccio basato sul rischio e impone oneri normativi soltanto laddove un sistema di
=== Disoccupazione ===
Riga 374:
La proposta di regolamento costituisce il primo quadro giuridico sull'intelligenza artificiale nell'UE, con l'obiettivo di trasformare l'Unione in un hub globale per un'AI affidabile. La regolamentazione si basa su un approccio denominato "risk-based", cioè basato sulla valutazione dei rischi. La proposta risponde alle esplicite richieste del Parlamento europeo e del Consiglio europeo, che hanno sollecitato un'azione legislativa per garantire un mercato interno efficiente per i sistemi di intelligenza artificiale, affrontando adeguatamente sia i benefici che i rischi associati all'AI a livello dell'Unione.
L'obiettivo della proposta di regolamento è fornire una cornice normativa chiara e coerente per l'AI nell'UE, garantendo al contempo la protezione dei diritti fondamentali, la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale. Essa introduce requisiti specifici per i diversi livelli di rischio associati all'uso dell'AI e stabilisce regole per le applicazioni ad alto rischio, come i sistemi di
==== 2022 ====
Il 25 novembre 2022, il Consiglio dell'Unione Europea ha reso pubblico l'orientamento generale<ref>{{Cita web|url=https://www.studiolegalestefanelli.it/Media/pdf/PROPOSTA%20ST-14954-2022-INIT_it.pdf|titolo=Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzare sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione}}</ref> e le modifiche apportate alla proposta di regolamento sull'intelligenza artificiale del 2021, noto come
Tra le modifiche strutturali più significative, vi è una revisione della definizione di intelligenza artificiale, che si limita ora ai sistemi sviluppati mediante approcci di apprendimento automatico e basati sulla logica e sulla conoscenza. Inoltre, il divieto di utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale per pratiche di social scoring viene esteso anche agli attori privati, non solo a quelli pubblici.
Riga 397:
Secondo ''[[Wired]]'', l'AI Act prevede le seguenti scadenze dalla data di pubblicazione nella ''Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea'':<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/ai-act-date-entrata-vigore-usi-proibiti-alto-rischio-gazzetta-ufficiale/|titolo=Inizia la stagione dell'AI Act, ecco le 6 scadenze del regolamento europeo sull'intelligenza articiale da sapere|autore=Luca Zorloni|sito=Wired Italia|data=2024-07-12|lingua=it-IT|accesso=2024-07-15}}</ref>
*6 mesi:
*9 mesi: Applicazione dei codici di condotta
*12 mesi: Applicazione delle regole di governance e degli obblighi per l'AI di scopo generale
*24 mesi: Inizio dell'applicazione dell'AI Act per i sistemi di
*36 mesi: Applicazione dell'intero Regolamento per tutte le categorie di rischio.
|