Cisterna cerebellomidollare posteriore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +img | mNessun oggetto della modifica | ||
| Riga 4: |Gruppo = cervello |Immagine = Gray768.png |Didascalia = Schema che mostra la posizione di tre delle principali cisterne subaracnoidee: cerebellomidollare o magna, pontina e interpeduncolare. Nella rappresentazione la [[pia madre]] è disegnata in rosso mentre l'[[Aracnoide (anatomia)|aracnoide]] in celeste. |Immagine2 =  |Didascalia2 =  Riga 22: |MeshNumber =  }} La '''cisterna cerebellomidollare posteriore''', detta anche '''cisterna magna''', è la più grande delle [[Cisterna liquorale|cisterne liquorali]] subaracnoidee. Formata dal passaggio a ponte  dell'[[Aracnoide (anatomia)|aracnoide]] sopra la fessura cerebellomidollare, essa è quindi localizzata tra la superficie dorsale inferiore del [[cervelletto]] e la superficie dorsale del [[midollo allungato]], venendo delimitata in avanti dalla faccia dorsale del [[Bulbo (encefalo)|bulbo]], in alto dalla parte inferiore del [[verme cerebellare]], lateralmente dalle [[Tonsille cerebellari|amigdale cerebellari]] e posteriormente dalla già citata aracnoide,<ref>{{Cita web|sito=AIMA Child|editore=Associazione Italiana Malformazione di Chiari Child Onlus|accesso=26 agosto 2024|titolo=Glossario della Malformazione di Chiari - Cisterna Magna|url=http://www.arnold-chiari.it/testo_glossario.html}}</ref> e comunica con il [[quarto ventricolo]] sia tramite il [[Foro di Magendie|forame di Magendie]], posto sul suo piano mediano, sia tramite i [[forami di Luschka]], siti invece sulle sue facce laterali. Tramite questi fori, la cisterna magna mette quindi in comunicazione il resto del [[Ventricoli cerebrali|sistema ventricolare cerebrale]] con lo spazio subaracnoideo del [[canale spinale]], con cui è continua inferiormente, consentendo il passaggio del [[liquido cefalorachidiano]]. Le parti laterali della cisterna magna sono attraversate dalle due [[Arteria vertebrale|arterie vertebrali]] e dalle due [[Arteria cerebellare infero posteriore|arteri cerebellari infero posteriori]], e da essa passano anche il [[nervo glossofaringeo]] (NC IX), il [[nervo vago]] (NC X), il [[nervo accessorio]] (NC XI), il [[nervo ipoglosso]] (XII) e il [[plesso corioideo]]. | |||