Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
|altri_personaggi = vedi [[Personaggi di Frankenstein]]
}}
'''''Frankenstein o il moderno Prometeo''''' (''Frankenstein; or, The Modern Prometheus''), o semplicemente '''''Frankenstein,''''' è un [[romanzo gotico]], [[Orrore (genere)|horror]] e [[fantascientifico]] composto dalla scrittrice [[Regno Unito|britannica]] [[Mary Shelley]] fra il [[1816]] e il [[1817]], all'età di 19 anni.<ref>{{Cita web|url=https://losbuffo.com/2022/10/09/frankenstein-un-mito-della-letteratura/|titolo=Frankenstein: un mito della letteratura|autore=Chiara D'Alessandro|sito=Lo Sbuffo|data=9 ottobre 2022|accesso=12 novembre 2022|dataarchivio=12 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221112134023/https://losbuffo.com/2022/10/09/frankenstein-un-mito-della-letteratura/|urlmorto=no}}</ref> Fu pubblicato nel [[1818]] e modificato dall'autrice per una seconda edizione del [[1831]]. È questo il romanzo con cui nascono le [[personaggio letterario|figure letterarie]] del dottor [[Victor Frankenstein]] e della sua ''creatura'', spesso ricordata come [[mostro di Frankenstein]], ma anche, in maniera erronea, come Frankenstein, nome che, invece, appartiene al suo artefice.
''Frankenstein'' è uno dei [[mito|miti]] della [[letteratura]] proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane: è probabile che il suo successo sia dovuto proprio alla figura del [[mostro]], espressione della [[paura]] al tempo diffusa per lo [[sviluppo tecnologico]]. La "creatura" è l'esempio del [[sublime]], del diverso, che in quanto tale causa terrore.
|