Follo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141012260 di 5.90.63.171 (discussione) Etichetta: Annulla |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
Riga 166:
=== Frazioni ===
====
Conosciuta già in [[Impero romano|epoca romana]] - ''Baster muli non mittimus'' - la frazione di Bastremoli, a 185 metri sul livello del mare, conserva alcune tracce dell'antico castello. La [[Chiesa di San Martino (Follo, Bastremoli)|locale chiesa parrocchiale]] è intitolata al vescovo [[Martino di Tours]] di cui si hanno notizie nel XVI secolo. L'8 settembre vi si festeggia la [[Natività della Beata Vergine Maria|Natività di Maria]].
====
{{vedi anche|Carnea}}
[[File:Carnea.jpg|thumb|Borgo di Carnea]]
Riga 180:
Tra le sue particolarità Carnea è dotata di un acquedotto di proprietà dei suoi abitanti e la gestione dell'adduzione idrica avviene attraverso il Consorzio Acquedotto Carnea<ref>{{cita news|autore=William Domenichini|url=http://www.informazionesostenibile.info/6225/lacqua-di-carnea-le-parole-perfette-per-togliere-la-sete/|titolo=L'acqua di Carnea, le parole perfette per togliere la sete|4=|pubblicazione=Informazionesostenibile.info|accesso=28 febbraio 2013|dataarchivio=7 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007021822/http://www.informazionesostenibile.info/6225/lacqua-di-carnea-le-parole-perfette-per-togliere-la-sete/|urlmorto=sì}}</ref>.
====
[[File:Follo Alto (Follo)-targa 1945.jpg|thumb|La lapide commemorativa della rappresaglia nazi-fascista]]
La frazione di Follo Alto è composta a sua volta da varie località abitate: La Villa, Bondano, Fossotano e Castello. Quest'ultima, a 355 metri sul livello del mare, fu un importante centro militare del territorio per la presenza di un antico castello e ancora oggi sono visibili i resti della cinta muraria e del bastione, con le insegne dei [[Malaspina]]. Negli anni la località Castello è divenuta sempre meno abitata, mentre La Villa resta quella più popolosa.
Riga 192:
==== Piano di Follo ====
[[File:Follo-municipio.jpg|thumb|Il palazzo municipale nella sede di Piano di Follo]]
[[Piano di Follo]] è la sede ufficiale del municipio del Comune di Follo, oltre a essere il centro urbano più popoloso del territorio comunale. Sorge a 30 metri sul livello del mare.
Il centro abitato si è sviluppato intorno all'asse viario principale, la Strada Provinciale 10, che separa il lato orientale sottomonte da quello occidentale che è delimitato dall'area fluviale del [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara]]. Lo sviluppo urbanistico ha visto la sua espansione a partire dagli anni 1960, incominciando intorno alla piazza centrale, dove ha sede il municipio, per poi sviluppare nuove edificazioni lungo la strada principale.
Riga 200:
Il nucleo originario, l'antico abitato di San Martino, fu in [[Impero romano|epoca romana]] un importante ''[[castrum]]'' intorno al quale si costruì la [[Chiesa di San Martino (Follo, Piano di Follo)|locale chiesa parrocchiale]], la più antica del comune e dedicata al vescovo [[Martino di Tours]]. Secondo le fonti storiche fu edificata nel 960 da pellegrini provenienti dalla [[Francia]].
====
[[File:Piana Battolla-panorama da Madrignano1.jpg|thumb|Panorama di [[Piana Battolla]] dalla frazione di Madrignano ([[Calice al Cornoviglio]])]]
Importante paese per i viandanti in [[Medioevo|epoca medievale]], sarà sul finire del XIX secolo e con gli inizi del XX secolo che Piana Battolla - il cui [[toponimo]] deriva dal nome della famiglia locale dei Battolla e al fatto di essere a un'altezza di soli 50 metri sul livello del mare - diventò un importante centro commerciale della vallata del [[Vara (fiume)|Vara]]. È la seconda frazione come popolosità, ma anche sede di importanti attività produttive di tipo sia agricolo sia industriale.
Riga 213:
Il [[toponimo]] Sorbolo trae il nome dalle [[Sorbus domestica|sorbe]], un tipico frutto del bosco. Nel territorio, a 318 metri sul livello del mare, è presente la chiesa di San Lorenzo martire del XVII secolo e, lungo la strada che da Sorbolo conduce a [[Tivegna]], l'oratorio della Madonna del Carmine in località Rossoli. Le principali festività si svolgono il 16 luglio, festa dalla [[Nostra Signora del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]], e il 10 agosto per [[san Lorenzo]].
====
{{vedi anche|Tivegna}}
[[File:Tivegna Neve.jpg|thumb|La frazione di [[Tivegna]]]]
|