Anna Maria Princigalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo
Fix vari
 
Riga 11:
|AnnoMorte = 1969
|Attività = pedagogista
|Attività2 = partigiana
|Attività3 = politica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
Riga 18:
 
==Biografia==
Il padre Antonio<ref>{{Cita|Princigalli|p. 1}}.</ref>era un tenente colonnello originario di [[Canosa di Puglia]] di stanza nel Nord Italia durante la [[prima guerra mondiale]], la madre Maria Zell, era una maestra elementare bergamasca di origini ebraiche, svizzere e tedesche. Anna Maria è la sorella maggiore della giornalista [[Ada Princigalli]] e del dirigente [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] e [[Partito Comunista Italiano|PCI]], Giacomo Princigalli.<ref>{{Cita web|url=https://aldogiannuli.it/giacomo-princigalli/|titolo=Ciao Giacomo|accesso=5 maggio 2021}}</ref>
 
Il padre Antonio<ref>{{Cita|Princigalli|p. 1}}.</ref>era un tenente colonnello originario di [[Canosa di Puglia]] di stanza nel Nord Italia durante la [[prima guerra mondiale]], la madre Maria Zell, era una maestra elementare bergamasca di origini ebraiche, svizzere e tedesche. Anna Maria è la sorella maggiore della giornalista [[Ada Princigalli]] e del dirigente [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]] e [[Partito Comunista Italiano|PCI]], Giacomo Princigalli.<ref>{{Cita web|url=https://aldogiannuli.it/giacomo-princigalli/|titolo=Ciao Giacomo|accesso=5 maggio 2021}}</ref>
 
Anna Maria trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Canosa, che lasciò al raggiungimento della maggiore età per studiare all'[[Università degli Studi di Firenze]]. Entrò a far parte degli studenti favoriti del filosofo [[Ludovico Limentani]] che in una lettera a [[Eugenio Garin]] la definì "''tanto intelligente e fervida, e graziosa di maniere, oltre che di aspetto''"<ref>{{cita libro|titolo=Ludovico Limentani a Eugenio Garin|editore=Bibliopolis|anno=2004|ISBN=9788870885415|curatore=Maurizio Torrini}}</ref>. All'entrata in vigore delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] Limentani venne espulso dall'università e lei passò sotto la direzione di Garin, poco prima della laurea si ammalò di [[tubercolosi]], curata da un parente di Garin, si laureò in storia della filosofia.
Riga 57 ⟶ 56:
*{{cita libro|titolo=Miazzina e l'Eremo nelle vicende partigiane : (memorie del cappellano)|autore=Don Secondo Falciola|anno=1984|città=Miazzina}}
*{{cita web|url=http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/anna-maria-princigalli/|titolo=Anna Maria Princigalli|autore=Giovanni Princigalli|accesso=25 aprile 2021}}
* Jean Piaget, Bärbel Inhelder, Alina Szeminska, La géométrie spontanée de l'enfant, 1948
 
* Anna Scalfaro LAURA BASSI E IL METODO CHIAMATO “RITMICA INTEGRALE” in Rivista di Storia dell’Educazione, anno 4, 2017, numero 2
* Jean Piaget, Bärbel Inhelder, Alina Szeminska, La géométrie spontanée de l'enfant, 1948
* Rosario Muratore, A scuola come in fabbrica; 2012
 
*Betti AnnaDina Maria PrincigalliJovine, La pedagogia di MarakenkoMakarenko, in Educazione democratica, 1955.
* Anna Scalfaro LAURA BASSI E IL METODO CHIAMATO “RITMICA INTEGRALE” in Rivista di Storia dell’Educazione, anno 4, 2017, numero 2
* Autori Vari, L’internationale des communautés d’enfants, une recherche collective, Carnet de l'équipe de recherche «Histoire et socio-histoire des éducations» Paris 8 – CIRCEFT
 
* Annamaria Princigalli, conférence au congrés des communautés des enfants à Togen, 1948
* Rosario Muratore, A scuola come in fabbrica; 2012
* Anna Maria Princigalli, infanzia del dopo guerra, Rivista Rinascita,1950
 
*Anna BettiMaria Dina JovinePrincigalli, Lacolloqui pedagogiacon diil Makarenkolettore, inla figura del dirigente dei ragazzi, Educazioneeducazione democratica, 1955.1954
* Anna Maria Princigalli, ConsigliLa deglipedagogia anzianidi Marakenko, Educazione Democratica, 1954democratica
 
*Anna Maria Princigalli, Consigli degli anziani, Educazione Democratica, 1954
* Autori Vari, L’internationale des communautés d’enfants, une recherche collective, Carnet de l'équipe de recherche «Histoire et socio-histoire des éducations» Paris 8 – CIRCEFT
* Princigalli, Annamaria. 1953. “Laura Bassi creatrice della Ritmica integrale. L’uso della musica come metodo pedagogico”. Il Paese, 2 novembre: 4.
 
* Elisabeth Rotten, Children's Communities- A Way of Life for War's Victims, 1949, UNESCO
* Annamaria Princigalli, conférence au congrés des communautés des enfants à Togen, 1948
* Therese Brosse, Conférence de directeurs de communautés d'enfants, 1950, UNESCO
 
* Assemblée généerale de la Federation Internationale des communautés des enfants, proces verbal, 1949, UNESCO
* Anna Maria Princigalli, infanzia del dopo guerra, Rivista Rinascita,1950
* Assemblée généerale de la Federation Internationale des communautés des enfants, liste des participants, 1950, UNESCO
 
* Mathias Gardet, LE MODÈLE IDÉALISÉ DES COMMUNAUTÉS D'ENFANTS À L'ÉPREUVE DE LA RÉALITÉ FRANÇAISE, 1948-1955, Ginevra 2010
* Anna Maria Princigalli, colloqui con il lettore, la figura del dirigente dei ragazzi, educazione democratica, 1954
* Maurizio Torrini, Lettere di Ludovico Limentani a Eugenio Garin, 2007
 
* Nino Chiovini, Fuori legge? Diario partigiano, 2012
* Anna Maria Princigalli, La pedagogia di Marakenko, Educazione democratica
* Giuseppe Boffa, memorie dal comunismo, 1998
 
* Juri Meda, O partigiano portami via, 2012
* Anna Maria Princigalli, Consigli degli anziani, Educazione Democratica, 1954
* Cavallero Graziella, Tesi di laurea "I Convitti scuola della Rinascita", Relatore Prof. Remo Fornaca
 
* Dina Rinaldi, Lettera alla direzione del PCI, 1950
* Princigalli, Annamaria. 1953. “Laura Bassi creatrice della Ritmica integrale. L’uso della musica come metodo pedagogico”. Il Paese, 2 novembre: 4.
* Codignola Ernesto - Princigalli Anna Maria, carteggio
 
* Ernesto Codignola (1951) Maestri e problemi dell'educazione moderna, Firenze;
* Elisabeth Rotten, Children's Communities- A Way of Life for War's Victims, 1949, UNESCO
* Articolo unità su Convitto Di Novara, 1948
 
* Articolo unità su Anna Maria Princigalli, 1969
* Therese Brosse, Conférence de directeurs de communautés d'enfants, 1950, UNESCO
* Archivi Mosca, Ist. Gramsci
 
* Wolfgang Nastainczyk, Makarenkos Sowjetpädagogik: Kristische Analyse seiner Kollektivation Quelle & Meyer, 1963 - 313 pagine, Università del Michigan
* Assemblée généerale de la Federation Internationale des communautés des enfants, proces verbal, 1949, UNESCO
* Hansjurgen Schemensky Die moderne erziehungsgemeinschaft struktur und padagogischer 1966 l'Université de Californie
 
* Nico Tordini e Lino Tordini, Partigiani della Valgrande, 2021, Editore: Alberti Libraio Editore
* Assemblée généerale de la Federation Internationale des communautés des enfants, liste des participants, 1950, UNESCO
* Ribelli per la Libertà. Giovani di Puglia nella Resistenza antifascista, a Cura di Radici Future, Anpi Puglia e Fondazione Rita Majerotti, edizioni Radici Future, Bari, 2020.
 
* Pati Luceri, Brillan nel cielo... Le donne della Resistenza, le decorate al valore, le partigiane pugliesi, Grafiche Giorgiani, Castiglione (Lecce) 2021.
* Mathias Gardet, LE MODÈLE IDÉALISÉ DES COMMUNAUTÉS D'ENFANTS À L'ÉPREUVE DE LA RÉALITÉ FRANÇAISE, 1948-1955, Ginevra 2010
 
* Maurizio Torrini, Lettere di Ludovico Limentani a Eugenio Garin, 2007
 
* Nino Chiovini, Fuori legge? Diario partigiano, 2012
 
* Giuseppe Boffa, memorie dal comunismo, 1998
 
* Juri Meda, O partigiano portami via, 2012
 
* Cavallero Graziella, Tesi di laurea "I Convitti scuola della Rinascita", Relatore Prof. Remo Fornaca
 
* Dina Rinaldi, Lettera alla direzione del PCI, 1950
 
* Codignola Ernesto - Princigalli Anna Maria, carteggio
 
* Ernesto Codignola (1951) Maestri e problemi dell'educazione moderna, Firenze;
 
* Articolo unità su Convitto Di Novara, 1948
 
* Articolo unità su Anna Maria Princigalli, 1969
 
* Archivi Mosca, Ist. Gramsci
 
* Wolfgang Nastainczyk, Makarenkos Sowjetpädagogik: Kristische Analyse seiner Kollektivation Quelle & Meyer, 1963 - 313 pagine, Università del Michigan
 
* Hansjurgen Schemensky Die moderne erziehungsgemeinschaft struktur und padagogischer 1966 l'Université de Californie
 
* Nico Tordini e Lino Tordini, Partigiani della Valgrande, 2021, Editore: Alberti Libraio Editore
 
* Ribelli per la Libertà. Giovani di Puglia nella Resistenza antifascista, a Cura di Radici Future, Anpi Puglia e Fondazione Rita Majerotti, edizioni Radici Future, Bari, 2020.
 
* Pati Luceri, Brillan nel cielo... Le donne della Resistenza, le decorate al valore, le partigiane pugliesi, Grafiche Giorgiani, Castiglione (Lecce) 2021.
 
== Collegamenti esterni ==