Membri di Fairy Tail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
{{Nihongo|Lucy Heartphilia|ルーシィ・ハートフィリア|Rūshii Hātofiria}} è la protagonista femminile della serie. È un'adolescente novellina della ricca famiglia Heartphilia che intraprende un viaggio per riuscire ad entrare a far parte di Fairy Tail, gilda di cui ha sempre sognato di far parte. Riesce nel suo intento grazie all'inaspettato incontro con Natsu Dragonil, che la salva dal mago disonesto [[Personaggi di Fairy Tail#Altri|Bora]], il quale si fingeva membro di Fairy Tail sotto il falso nome di Salamander per attrarre belle ragazze e renderle schiave<ref name="capitolo-1" />. Entrata nella gilda, prende sempre parte a missioni pagate insieme a Natsu e Happy per cercare fondi necessari a pagare l'affitto per il suo appartamento a Magnolia<ref name="capitolo-4">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=1|capitolo=4|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2006}}</ref>, salvo poi diventare spesso esasperata dal fatto che i suoi compagni di squadra riducano la quantità di ricompensa loro spettante per aver inavvertitamente distrutto degli edifici storici<ref name="capitolo-70">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=9|capitolo=70|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2008}}</ref>. Aspira anche a diventare una nota scrittrice e alla fine della serie riesce a pubblicare il proprio romanzo di debutto, basandosi sulle proprie esperienze vissute insieme ai suoi compagni di avventure della gilda<ref name="capitolo-9">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=2|capitolo=9|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2007}}</ref><ref name="capitolo-545">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=63|capitolo=545|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2017}}</ref>. Come {{Nihongo|maga degli spiriti stellari|星霊魔導士|seirei madōshi}}, utilizza le proprie chiavi magiche per richiamare gli [[Personaggi di Fairy Tail#Spiriti stellari|spiriti stellari]] con cui ha stretto contratto; nel corso della sua avventura riesce ad ottenere un totale di dieci su dodici chiavi d'oro, con le quali può richiamare potenti spiriti associati alle costellazioni dello zodiaco. Combatte spesso al fianco dei propri spiriti con una frusta<ref name=capitolo-115>{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=14|capitolo=115|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2009}}</ref> e in seguito acquisisce l'abilità speciale {{Nihongo|Star Dresses|星霊衣, スタードレス|Sutā Doresu}}, con la quale può indossare abiti magici che le donano direttamente i poteri degli spiriti zodiacali<ref name="capitolo-422">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=50|capitolo=422|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2015}}</ref>.
È doppiata da [[Aya Hirano]] (giapponese)<ref name="dopp_prot_ANN">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-08-01/fairy-tail-anime-voice-cast-listed-in-shonen-magazine|titolo=Fairy Tail Anime's Voice Cast Listed in Shonen Magazine|editore=[[Anime News Network]]|data=1º agosto 2009|lingua=en|accesso=14 settembre 2017}}</ref> e
=== Happy ===
Riga 33:
{{Vedi anche|Elsa Scarlett}}
{{Nihongo|Elsa Scarlett|エルザ・スカーレット|Eruza Sukāretto}} è una spadaccina e maga di [[#Maghi di classe S|classe S]] di Fairy Tail, soprannominata {{Nihongo|"[[Titania (mitologia)|Titania]]"|{{ruby|妖精女王|ティターニア}}|Titānia}} per la sua notorietà in qualità di membro femminile più forte della gilda<ref name="capitolo-14">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=3|capitolo=14|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2007}}</ref>, in riferimento alla Regina delle Fate di ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]''<ref name="volume-3-p192">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=3|pagina=192|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2007}}</ref>. Utilizza una magia chiamata {{Nihongo|"Cambio-Stock"|換装|kansō}} della tipologia {{Nihongo|"The Knight"|{{ruby|騎士|ザ・ナイト}}|Za Naito}}, che le consente di cambiarsi istantaneamente e
Per il suo nome Mashima ha tratto ispirazione dal personaggio di Eru, apparso nel manga autoconclusivo ''Fairy Tale'', che costituisce un episodio pilota per ''Fairy Tail''<ref name="volume-2-p190" /> Mashima l'ha ideata in un primo momento per farla piangere da un solo occhio a causa di un difetto presente nel suo occhio artificiale, ma in seguito ha abbandonato questo aspetto disegnando delle scene in cui Elsa piange da entrambi gli occhi<ref name="volume-12-p199">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=12|pagina=199|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2008}}</ref>. Ha anche rivelato di dimenticarsi spesso che la sua armatura può cambiare aspetto e ciò lo porta a disegnare trasformazioni diverse ogni volta che appare<ref name="volume-18-p187">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=18|pagina=187|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2009}}</ref>.
Riga 60:
Gli antefatti relativi a Mavis sono stati inclusi sin dai primi sviluppi della serie<ref name="volume-31-p195">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=31|pagina=195|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2012}}</ref>. Mashima l'ha inizialmente concepita come un personaggio maschile piuttosto anziano, salvo poi renderla una giovane ragazza dopo esser stato informato del fatto che "[[Mavis (nome)|Mavis]]" sia un nome femminile<ref name="ftz interview">{{Cita libro|titolo=Fairy Tail Zero|url=https://archive.org/details/fairytailzero0000mash|nome=Hiro|cognome=Mashima|capitolo=A Long-form Interview with Hiro Mashima|editore=Kodansha Comics|isbn=978-1-63236-284-1|anno=2016}}</ref>. Inoltre, ha dichiarato di aver espanso più del previsto il suo coinvolgimento nella storia per via della sua "immensa notorietà", rimarcando che mai "si sarebbe aspettato" diventasse così tanto popolare<ref name=volume-32-p191>{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=32|pagina=191|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2012}}</ref>. Mashima ha riportato in seguito che molti lettori sono rimasti sorpresi dalla relazione di Mavis con Zeref, che ha deciso d'includere "molto tempo" prima di mostrarla effettivamente<ref name=volume-53-p189>{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=53|pagina=189|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2016}}</ref>. In un primo momento era intenzionato a disegnare una scena dettagliata del bacio tra i due personaggi, ma preoccupato di come sarebbe potuta apparire Mavis, decise poi di trasformare la scena in una silhouette dei due ritenendola "molto più bella ed efficace"<ref name=volume-53-p189 />.
È doppiata da [[Mamiko Noto]] (giapponese)<ref name="PonyCanyonEp109to112">{{cita video|anno=2012|titolo=Fairy Tail 28 [DVD]|editore=Pony Canyon|lingua=ja}}</ref> e
=== <span id="Hades">Purehito Gaebolg</span> ===
{{Nihongo|Purehito Gaebolg|プレヒト・ゲイボルグ|Purehito Geiborugu}}, inizialmente conosciuto sotto il nome di {{Nihongo|Hades|ハデス|Hadesu}}<ref name="capitolo-214">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=26|capitolo=214|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2011}}</ref>, è uno dei
È doppiato da [[Masashi Hirose]] (giapponese, 2010–2014), Yutaka Aoyama (giapponese, 2015–presente), Yoshihisa Kawahara (giapponese, da giovane), Gaetano Lizzio (italiano, ep. 48-69) e [[Paolo Marchese]] (italiano).
=== Makarov Dreyar ===
{{Nihongo|Makarov Dreyar|マカロフ・ドレアー|Makarofu Doreā}} è il figlio del
È doppiato da
== Maghi di classe S ==
Riga 78:
{{Nihongo|Mira Jane Strauss|ミラジェーン・ストラウス|Mirajēn Sutorausu}} è la barista e amministratrice della gilda<ref name="capitolo-2" />, che lavora anche come [[Pin-up|ragazza modella pin-up]] per la rivista immaginaria ''Weekly Sorcerer''<ref name="capitolo-1" />. Soprannominata {{Nihongo|"Diavolessa"|魔人|Majin}}, Mira Jane è la prima dei tre fratelli Strauss e usa una varietà della magia basata sulla trasformazione {{Nihongo|Takeover|接収, テイクオーバー|Teikuōbā}}: trattasi del {{Nihongo|Satan Soul|サタンソウル|Satan Sōru}}, che le consente di assumere la forma e i poteri di vari demoni che ha sconfitto in combattimento<ref name="capitolo-117" />. Prima dell'inizio della serie, Mira Jane prova risentimento nei confronti della propria magia causa di derisioni nei suoi confronti da parte delle altre persone, salvo poi cambiare opinione dopo che anche i suoi fratelli imparano altre varietà del Takeover per poterla confortare e sentirsi a lei più vicini. Dopo che sua sorella [[#Lisana Strauss|Lisana]] scompare nel nulla quando lei ha diciassette anni, sviluppa una personalità più allegra e spensierata per cercare di risollevarsi e non far preoccupare inutilmente coloro che la circondano<ref name="capitolo-25">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=4|capitolo=25|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2007}}</ref>. A causa del trauma sorto da tale incidente, Mira Jane ha anche ristretto notevolmente l'utilizzo del proprio Takeover alla sola mimica dell'aspetto fisico o della voce di altre persone per occasioni scherzose e si è ritirata dal lavoro attivo in missione come maga di classe S. Due anni dopo sprigiona il proprio Satan Soul per salvare il proprio fratello minore, [[#Elfman Strauss|Elfman]], durante la battaglia di Fairy Tail<ref name="capitolo-117" /><ref name="capitolo-52">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=7|capitolo=52|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2007}}</ref>. Torna così a combattere nelle occasioni più importanti, dimostrando inoltre che la sua rivalità con Elsa non sia in realtà mai stata messa da parte, infatti in una scommessa stabilita da Makarov desiderava che Elsa le facesse da cameriera per un giorno intero se avesse vinto. Mashima ha chiamato così il personaggio di Mira traendo ispirazione dal soprannome di uno dei propri amici conosciuti in un videogioco online. Ha inoltre affermato di aver elaborato e strutturato il retroscena della sua famiglia "molto molto tempo" prima di includerlo effettivamente nella storia, aggiungendo che "ogni occasione [che si presentava] per poterne parlare non sembrava mai quella giusta" e che è stato felice quando è sorta l'opportunità per inserirlo<ref name="volume-45-p189">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=45|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2014|pagina=189}}</ref>.
È doppiata da
=== Luxus Dreyar ===
{{Nihongo|Luxus Dreyar|ラクサス・ドレアー|Rakusasu Doreā|o anche "Laxus" come nome e/o "Dreher" come cognome nella prima edizione del manga}} è il nipote di [[#Makarov Dreyar|Makarov Dreyar]] ed erede alla posizione di master della gilda. Il nome del personaggio derivata dalla parola "[[lux]]", unità di misura usata per la luce<ref name="volume-27-p184" />. È un esperto mago dell'elettricità capace di generare e trasformarsi in scariche elettriche. In seguito si scopre essere un dragon slayer di seconda generazione in quanto suo padre, [[Personaggi di Fairy Tail#Raven Tail|Ewan Dreyar]], gli ha impiantato da piccolo un cristallo lacrima per renderlo capace di utilizzare la {{Nihongo|magia da dragon slayer del fulmine|雷の滅竜魔法|Kaminari no metsuryū mahō}}.<ref name="capitolo-128" /> Da adolescente, Luxus si sentiva oscurato da suo nonno e alla fine si è ribellato per l'espulsione di suo padre dalla gilda<ref name="capitolo-106" /><ref name="capitolo-119">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=15|capitolo=119|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2009}}</ref>, crescendo quindi come un uomo arrogante, presuntuoso e nutrente un sentimento di superiorità sugli altri sino all'inizio della serie<ref name="capitolo-24" />. Quando la reputazione di Fairy Tail inizia a vacillare dopo la guerra combattuta contro [[Personaggi di Fairy Tail#Phantom Lord|Phantom Lord]], Luxus organizza una [[battle royal]] interna alla gilda chiamata "Battaglia di Fairy Tail" per cercare di sottrarre il controllo della gilda a Makarov e ristabilirne la forza togliendo di mezzo i membri "più deboli" della gilda<ref name="capitolo-107" />. Infuriato per l'ormai prossimo fallimento dell'operazione, Luxus esegue il Fairy Law per annientare Magnolia, ma i suoi sentimenti profondi per la gilda hanno la meglio sull'esecuzione dell'incantesimo. Dopo esser stato sconfitto da [[Natsu Dragonil]] e [[Gajil Redfox]], viene espulso da Makarov per aver messo in grave pericolo i suoi compagni di gilda, ma nonostante questo gli altri mantengono un rapporto amichevole con lui. <ref name="capitolo-128" />. Salverà Fairy Tail in occasione della battaglia contro [[#Purehito Gaebolg|Hades]] sull'isola Tenro<ref name="capitolo-244">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=29|capitolo=244|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2011}}</ref>, venendo reintegrato ufficialmente nella gilda da [[#Gildarts Clive|Gildarts Clive]] durante il suo brevissimo periodo da master della gilda<ref name="capitolo-260" />, dimostrando di essere un uomo profondamente cambiato.
È doppiato da [[Katsuyuki Konishi]] (giapponese), Hideyuki Hayami (giapponese, da bambino), [[Alessandro Budroni]] (italiano) e [[Monica Vulcano]] (italiano, da bambino).
Riga 117:
=== Levy Mac Garden ===
{{Nihongo|Levy Mac Garden|レビィ・マクガーデン|Rebi Makugāden}} è un membro dei {{Nihongo|Shadow Gear|シャドウ・ギア|Shadō Gia}}, un team di tre maghi composto insieme a lei da [[#Membri minori|Jet e Droy]]. Stringe amicizia con [[Lucy Heartphilia]] data la passione di entrambe per i libri, incoraggiandola a lasciarla leggere per prima il suo primo [[romanzo]]<ref name="capitolo-48">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=6|capitolo=48|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2007}}</ref>. Usando la magia {{Nihongo|Solid Script|立体文字, ソリッドスクリプト|Soriddo Sukuriputo}}, Levy trasforma le parole scritte in oggetti tridimensionali che prendono le proprietà legate al significato del testo. È anche un'esperta nel tradurre e decodificare le lingue antiche e le rune magiche. [[Gajil Redfox]] spaventa Levy dopo che la ferisce insieme ai suoi compagni di team in occasione dell'attacco condotto da [[Personaggi di Fairy Tail#Phantom Lord|Phantom Lord]], dando inizio ad una guerra tra gilde<ref name=capitolo-47 />. Inizialmente evita Gajil quando questi entra a far parte di Fairy Tail, ma lo riconsidera dopo che la difende da uno scontro con [[#Luxus Dreyar|Luxus Dreyar]]<ref name="capitolo-105">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=13|capitolo=105|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2008}}</ref>. Successivamente inizia a sviluppare sentimenti romantici nei confronti di Gajil<ref name="capitolo-202">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=24|capitolo=202|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2010}}</ref> e insieme diventano temporaneamente ufficiali dell'unità di custodia e arresto del [[Personaggi di Fairy Tail#Concilio della magia|Concilio della magia]] durante l'anno in cui Fairy Tail rimane sciolta. In seguito, s'impegnano sostenendosi a vicenda nel combattere la battaglia contro l'[[Personaggi di Fairy Tail#Impero Alvarez|Impero Alvarez]]. Nell'epilogo della serie, Lucy e [[Wendy Marvel]] sentono Levy parlare a Gajil di qualcosa riguardante un bambino<ref name="capitolo-545" />. In seguito, solo quando la gilda viene coinvolta, loro malgrado, nella missione dei cent'anni della squadra di Natsu, Elsa, Gray, Lucy e Wendy, viene confermato che sia effettivamente incinta di Gajil. Mashima ideò Levy per essere una comparsa ricorrente nella serie, salvo poi rivalutarla dopo che è cresciuto "davvero [il suo apprezzamento] per lei"<ref name="volume-27-p184" />. Consequenzialmente, decise in seguito di espandere il suo ruolo come risposta alla sua crescente popolarità, che a suo dire è andata oltre le sue aspettative<ref name=volume-32-p191 />.
È doppiata da [[Mariya Ise]] (giapponese)<ref name="PonyCanyonEp1to4" />, [[Ikumi Hayama]] (giapponese, episodi 249-253) e [[Gaia Bolognesi]] (italiano)<ref name="dopp_ita" />.
Riga 137:
Gajil è stato uno dei primi dragon slayer oltre a Natsu ad esser introdotto nella serie, un'idea che Mashima stava tenendo in considerazione sin dalla creazione del concetto di "dragon slayer" e che lo porta a sviluppare un personaggio "estremamente spaventoso" e anche un rivale per Natsu<ref name="volume-8-p190">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=8|pagina=190|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2008}}</ref> Il nome del personaggio deriva dalla parola {{Nihongo||噛る|kajiru|lett. "rosicchiare"}} e dall'onomatopea simboleggiante il mangiare, {{Nihongo||ガジガジ|gaji-gaji}}<ref name="volume-27-p184" />. Analogamente a Natsu, l'età di Gajil è indicata come "sconosciuta"<ref name="capitolo-105" />, fatto divenuto oggetto di diverse domande da parte dei lettori in seguito all'apparizione di una scena in cui il mago di ferro e Natsu sono bloccati in una trappola runica creata per trattenere tutti coloro che hanno più di ottant'anni, quesito al quale Mashima asserisce che quella non è la loro età effettiva<ref name="volume-15-p188">{{Cita libro|titolo=[[Fairy Tail]]|volume=15|pagina=188|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2009}}</ref>. Il retroscena del rapporto tra Gajil e il membro del [[Personaggi di Fairy Tail#Concilio della magia|Concilio della magia]] Belno è stato mostrato in una versione "semplificata" rispetto a quella inizialmente pianificata dall'autore, nella quale avrebbe dovuto esser proprio Belno a guidare Gajil verso Fairy Tail invece di Makarov<ref name="volume-47-p185">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=47|pagina=185|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2015}}</ref>.
È doppiato da
=== Commando del dio del fulmine ===
Riga 150:
{{Nihongo|Evergreen|エバーグリーン|Ebāgurīn}}, il cui nome deriva dal termine inglese con cui si indica l'[[Pianta sempreverde|omonima tipologia di albero]]<ref name="volume-27-p184" />, è una giovane donna vanitosa, ossessionata dalle fate, che è entrata a far parte di Fairy Tail per via del nome della gilda. Brama il titolo di "Titania, la regina delle fate" ricoperto da [[Elsa Scarlett]]. Ad un certo punto, entra a far parte del Commando del dio del fulmine come unico membro femminile<ref name="capitolo-107">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=13|capitolo=107|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2008}}</ref><ref name="capitolo-112">{{Cita fumetto|titolo=Fairy Tail|volume=14|capitolo=112|lingua=ja|editore=Kōdansha|data=2009}}</ref>. La sua magia primaria è la {{Nihongo|Stone Eyes|石化眼, ストーンアイズ|Sutōn Aizu|il testo giapponese si traduce in "Occhi pietrificanti"}}, con la quale può [[Pietrificazione|pietrificare]] gli altri mediante il contatto visivo togliendosi i propri occhiali che è sempre solita indossare<ref name="capitolo-107" />. È capace inoltre di generare della polvere dorata per causare delle esplosioni o delle innumerevoli raffiche di aghi<ref name="capitolo-112" />. Fa squadra con [[#Elfman Strauss|Elfman Strauss]] dopo esser stata superata da Fried durante la l'esame di promozione alla classe S, sviluppando gradualmente dei sentimenti affettivi nei suoi confronti, da lui poi ricambiati.
È doppiata da
==== Bixlow ====
{{Nihongo|Bixlow|ビックスロー|Bikkusurō}} è un mago che pratica la {{Nihongo|magia di possessione|セイズ魔法|seizu mahō}} denominata {{Nihongo|Human Possession|人型憑|Hitotsuki}} per impiantare fino ad un massimo di cinque anime dentro oggetti inanimati e poterli così controllare<ref name="capitolo-108" />. Si riferisce ai suoi pupazzi come i suoi "piccoli" con i nomi: {{Nihongo|Pappa|パッパ}}, {{Nihongo|Pippi|ピッピ}}, {{Nihongo|Puppu|プップ}}, {{Nihongo|Peppe|ペッペ}} e {{Nihongo|Poppo|ポッポ}}<ref name="capitolo-108" />. La sua magia degli occhi è chiamata {{Nihongo|Figure Eyes|造形眼, フィギュアアイズ|Figyua Aizu|i kanji giapponesi sono traducibili in "Occhi figuranti"<!--Molding Eyes-->}} e gli consente di prendere il controllo dei corpi altrui mediante il contatto visivo; per questa ragione, indossa sempre un visore a griglie per contenere questa magia<ref name="capitolo-115" />. Il suo nome è una combinazione delle parole inglesi "big" e "throw"<ref name="volume-27-p184" />.
È doppiato da
=== Panther Lily ===
|