Simone Valente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Simone Valente (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichetta: Rollback
RB: modifiche in COI non dichiarato e senza fonti
Etichetta: Annulla
 
Riga 48:
Nato il 12 gennaio [[1987]] a [[Savona]], inizia a militare nel [[meetup]] di Savona nel [[2010]] partecipando a molte iniziative.
 
Nel [[2011]] si candida a consigliere nel comune di [[Savona]] senza risultare eletto.
Nel [[2012]] si candida alle parlamentarie del [[Movimento 5 Stelle]] risultando tra i più votati e viene inserito in lista nella circoscrizione [[Liguria]] per la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|Elezioni politiche 2013]]. Risulta eletto [[Deputato della Repubblica Italiana]].
 
Nel [[2012]] si candida alle parlamentarie del [[Movimento 5 Stelle]] risultando tra i più votati e viene inseritofinendo in lista nella circoscrizione [[Liguria]] per la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|Elezioni politiche 2013]]. Risulta eletto [[Deputato della Repubblica Italiana]] assieme a [[Matteo Mantero]] e [[Sergio Battelli]].
 
Dal 7 maggio [[2013]] è membro della VII Commissione permanente (Cultura, Scienza e Istruzione). A partire dal 4 luglio 2017 è Capogruppo del gruppo Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati.<ref>{{cita web| 1= http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0822/stenografico.pdf| 2= Resoconto stenografico 822, seduta del 28 giugno 2017| 3= 16 agosto 2017| p= 92| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170816234952/http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0822/stenografico.pdf| dataarchivio= 16 agosto 2017| urlmorto= sì}}</ref>
 
Dal 13 giugno [[2018]] diviene sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, conalle deleghedipendenze aidel Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia diretta. Nello stesso Governo si occupa di politiche sportive diventando coautore della riforma dello sport del 2019 assieme all'allora Sottosegretario di Stato [[GiancarloRiccardo GiorgettiFraccaro]].
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018]] viene nuovamente ricandidato ed eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)]].
 
Il 14 maggio 2021 viene nominato dal [[Governo Draghi]] membro del Comitato promotore della [[ATP Finals]] di [[torino]] quale rappresentante del [[Governo della Repubblica Italiana]].
 
Il 21 giugno [[2022]] insegue fortela disaccordoscissione condi la[[Luigi lineaDi politica tenutaMaio]] dal [[Movimento 5 Stelle]], durantea seguito dei contrasti tra lui e il [[GovernoMovimento Draghi]],5 segueStelle#Capi lapolitici|presidente scissionedel diM5S]] [[Luigi DiGiuseppe MaioConte]], ,per aderire a [[Insieme per il futuro]] (Ipf).<ref>{{Cita news|titolo=M5S, oltre 60 seguono Di Maio. La Lega diventa primo partito: i nuovi equilibri in Parlamento|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Claudia Bozza, Emanuele Buzzi|data=22 giugno 2022|url=https://www.corriere.it/politica/22_giugno_22/m5s-maio-lega-primo-partito-5ad23df0-f1a1-11ec-82b6-14b9a59f244e.shtml?refresh_ce|accesso=22 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/22/scissione-m5s-chi-sono-i-51-deputati-che-hanno-seguito-di-maio-nel-nuovo-gruppo-da-ruocco-a-castelli-macina-e-di-stefano/6636653/|titolo=Scissione M5s, chi sono i 51 deputati che hanno seguito Di Maio nel nuovo gruppo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-06-22|lingua=it-IT|accesso=2023-03-20}}</ref>
 
== Note ==